Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Document date: 2019_10_15
ID: jkke8ije_292_1
Snippet: eb degno di nota è l'impegno della SItI attraverso il portale "VaccinarSì", nato nel 2013 allo scopo di contrastare la disinformazione imperante nel web in materia di vaccinazioni. Grazie all'apporto specialistico della SItI in pochi anni VaccinarSì è diventato il punto di riferimento di migliaia di operatori sanitari e di famiglie, raggiungendo 3 milioni di utenti unici e ponendo le basi per avere sempre maggiore visibilità , vista la recent.....
Document: eb degno di nota è l'impegno della SItI attraverso il portale "VaccinarSì", nato nel 2013 allo scopo di contrastare la disinformazione imperante nel web in materia di vaccinazioni. Grazie all'apporto specialistico della SItI in pochi anni VaccinarSì è diventato il punto di riferimento di migliaia di operatori sanitari e di famiglie, raggiungendo 3 milioni di utenti unici e ponendo le basi per avere sempre maggiore visibilità , vista la recente messa in rete di 9 nuovi portali vaccinali regionali, accomunati dal nome "Vaccinarsi". Lo scenario comunicativo è completamente cambiato, anche nei principali social network. Nel 2014 nasce RIV -Rete Informazione Vaccini, principalmente come pagina Facebook; RIV ha quasi 25.000 followers e si occupa esclusivamente di informazione vaccinale. Nel 2015 nasce "Io Vaccino" e nel 2018 rappresenta la pagina Facebook interamente dedicata alla promozione delle vaccinazioni di più grande successo, con oltre 70.000 followers. Nel frattempo cambia radicalmente lo scenario politico, il Governo nazionale, nel maggio 2017, ha pubblicato il Decreto Legge 73/2017, convertito successivamente in Legge (Legge 119/2017), ampliando così il numero delle vaccinazioni obbligatorie da 4 a 10 e sanzionando le mancate vaccinazioni con multe per la fascia d'età 0-16 anni e sospensioni scolastiche per i bambini di età inferiore ai 6 anni. Questo repentino e sostanziale cambiamento del contesto politico ha generato un articolato dibattito, con ampia copertura mediatica, il recupero di un gran numero di inadempienze vaccinali e la radicalizzazione di posizioni estreme con genitori precedentemente esitanti che hanno risolto o consolidato i propri dubbi e le proprie perplessità sulle vaccinazioni.
Search related documents:
Co phrase search for related documents- di informazione vaccinale and la disinformazione: 1
- di informazione vaccinale and principali social network: 1
- di informazione vaccinale and social network: 1
- informazione vaccinale and la disinformazione: 1
- informazione vaccinale and principali social network: 1
- informazione vaccinale and social network: 1
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date