Selected article for: "Ã necessario and il web"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_301_1
    Snippet: entare un valido strumento di comunicazione, e di contrasto alla disinformazione, da parte delle organizzazioni sanitarie 1 . Queste ultime, infatti, dovrebbero utilizzare i mezzi di comunicazione on-line per gestire, sviluppare e migliorare la relazione con i cittadini. L'uso di internet, permette di raggiungere in brevissimo tempo un ampio numero di cittadini -utenti, di rilevare facilmente i loro bisogni oltre a intercettare i rumors e le fake.....
    Document: entare un valido strumento di comunicazione, e di contrasto alla disinformazione, da parte delle organizzazioni sanitarie 1 . Queste ultime, infatti, dovrebbero utilizzare i mezzi di comunicazione on-line per gestire, sviluppare e migliorare la relazione con i cittadini. L'uso di internet, permette di raggiungere in brevissimo tempo un ampio numero di cittadini -utenti, di rilevare facilmente i loro bisogni oltre a intercettare i rumors e le fake news in tempo reale. È da tenere inoltre presente che, attraverso il web ed i social media, le informazioni riescono ad essere diffuse velocemente, a bassi costi e con un'alta interattività. I social media sono diventati parte integrante della vita quotidiana, e "luoghi" dove gli utenti si scambiano e cercano informazioni relative alla salute. Inoltre, internet rappresenta un'importante risorsa per le organizzazioni sanitarie anche perché permette di identificare influencer credibili da utilizzare per sviluppare campagne informative e divulgative. La comunicazione attraverso i social media, oltre ad avere delle peculiarità proprie, risponde, in parte, a quelle che sono le caratteristiche intrinseche della comunicazione classica. In particolare, la comunicazione deve essere un processo bidirezionale in cui la fase di passaggio di informazioni si intercala all'ascolto. Inoltre, per essere efficace deve essere accessibile al ricevente, deve cioè condividere i costrutti logici, culturali e linguistici; il messaggio deve essere chiaro e adattato al ricevente. La comunicazione, inoltre, dovrebbe essere completa ed esaustiva oltre che tempestiva, soprattutto nel caso di emergenze sanitarie. Nel caso specifico, anche i social media possono essere adoperati non solo per veicolare informazioni all'utente, ma anche per acquisire informazioni sia in merito ad argomenti prettamente di carattere sanitario (timori relativi ai vaccini, o malattie infettive), che relativi all'opinione che l'utenza ha circa le organizzazioni sanitarie stesse. Ciò implica però un monitoraggio continuo dei social e un'analisi dei contenuti, azioni che indubbiamente richiedono esperienza e tempo e potrebbero quindi costituire una sfida e un impegno di risorse notevoli da parte delle organizzazioni stesse. Tuttavia, esistono strumenti automatici che possono fornire un valido supporto (https://www.wikihow.com/Select-a-Social-Media-Monitoring-Tool). Un problema di primaria importanza che si pone, nell'elaborazione del programma di comunicazione è quello di assicurare l'esistenza di una coerenza tra i vari messaggi inviati, in modo che essi siano inseriti in un unico disegno strategico che assicuri lo sviluppo di un legame di fiducia, consenso e fedeltà con i propri fruitori ed, in generale, con i vari interlocutori. In altri termini è necessario pianificare e identificare degli obiettivi comunicativi.

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • è quello and essere possono: 1, 2, 3
    • è quello and malattie infettive: 1, 2
    • è quello and non solo: 1, 2, 3, 4, 5, 6
    • attraverso il web and il web: 1