Selected article for: "È stato and che hanno"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_2771
    Snippet: Il campione in studio è costituito da 250 donne, con età media di 35,0 ± 5,9 anni (range = 18,0-47,0) . A seguito del riscontro telefonico 145 (58,0%) donne hanno accettato di rispondere. 5/145 (3,4%) riportano il consiglio di eseguire il vaccino anti-influenzale, di cui 3/5 (60%) da parte del ginecologo. Solo 1/145 (0,7%; 95%CI = 0,5-71,6%) ha dichiarato di aver eseguito il vaccino anti-influenzale durante l'ultima gravidanza. 94/145 (64,8%) .....
    Document: Il campione in studio è costituito da 250 donne, con età media di 35,0 ± 5,9 anni (range = 18,0-47,0) . A seguito del riscontro telefonico 145 (58,0%) donne hanno accettato di rispondere. 5/145 (3,4%) riportano il consiglio di eseguire il vaccino anti-influenzale, di cui 3/5 (60%) da parte del ginecologo. Solo 1/145 (0,7%; 95%CI = 0,5-71,6%) ha dichiarato di aver eseguito il vaccino anti-influenzale durante l'ultima gravidanza. 94/145 (64,8%) intervistate hanno dichiarato di aver effettuato prima della gravidanza il "rubeotest". Tra le donne risultate suscettibili, a 7/18 (38,9%; 95%CI = 17,3-64,3%) è stata proposta la vaccinazione anti-rosolia: 4/7 (57,1%) hanno ricevuto tale indicazione dal Medico di Medicina Generale e 5/7 (71,4%; 95%CI = 29,0-96,3%) hanno deciso di eseguire la vaccinazione. Solo 1/145 (0,7%; 95%CI = 0,0-3,8%) tra le donne intervistate si è sottoposta a vaccinazione anti-dTap, consigliata dal Ginecologo. Le rimanenti 144 intervistate che non hanno eseguito il vaccino nella maggior parte dei casi (87,5%) non lo hanno fatto poiché non è stato raccomandato.

    Search related documents: