Title: Il recettore AT2: gli effetti Cord-id: 8z49yd2f Document date: 2007_1_1
ID: 8z49yd2f
Snippet: La dimostrazione che anche i recettori AT2 producono effetti importanti, ed in linea di massima opposti a quelli prodotti dai recettori AT1, è arrivata solo in questi ultimi anni (de Gasparo e coll. 2000; Stoll e Unger 2001), quando con metodiche di tipo diverso è stato accertato che questi effetti sono molteplici, perché interessano i livelli pressori e l’attività miocardica, i processi proliferativi e l’apoptosi, la funzione renale, alcune funzioni del SNC ed alcuni parametri metabolic
Document: La dimostrazione che anche i recettori AT2 producono effetti importanti, ed in linea di massima opposti a quelli prodotti dai recettori AT1, è arrivata solo in questi ultimi anni (de Gasparo e coll. 2000; Stoll e Unger 2001), quando con metodiche di tipo diverso è stato accertato che questi effetti sono molteplici, perché interessano i livelli pressori e l’attività miocardica, i processi proliferativi e l’apoptosi, la funzione renale, alcune funzioni del SNC ed alcuni parametri metabolici, in pratica tutti i fattori dai quali dipende la omeostasi (Unger 1999; Carey e coll. 2005a eb) (Tabella 4). [Figure: see text]
Search related documents:
Co phrase search for related documents- Try single phrases listed below for: 1
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date