Selected article for: "Ã stato and di valutare"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_294
    Snippet: Ad ogni livello, nazionale, regionale e locale, possono essere messe in campo azioni finalizzate a contrastare l'esitazione vaccinale, dapprima studiandone le peculiarità, le caratteristiche che la distinguono da territorio a territorio e da vaccino a vaccino. L'approccio OMS è stato teorizzato attraverso la cosiddetta Guida "TIP" (Tailoring Immunization Programmes), con l'obiettivo di facilitare la definizione e l'adozione di interventi strate.....
    Document: Ad ogni livello, nazionale, regionale e locale, possono essere messe in campo azioni finalizzate a contrastare l'esitazione vaccinale, dapprima studiandone le peculiarità, le caratteristiche che la distinguono da territorio a territorio e da vaccino a vaccino. L'approccio OMS è stato teorizzato attraverso la cosiddetta Guida "TIP" (Tailoring Immunization Programmes), con l'obiettivo di facilitare la definizione e l'adozione di interventi strategici per la programmazione e la comunicazione sulle vaccinazioni 4 . L'obiettivo generale della Guida alla realizzazione di programmi di immunizzazione "su misura" è quello di fornire validi metodi e strumenti che possano aiutare i programmi nazionali di immunizzazione ad elaborare strategie specifiche per incrementare l'adesione alle vaccinazioni di neonati e bambini, aumentando così le coperture vaccinali. La Guida TIP utilizza un metodo di segmentazione che aiuta ad individuare i gruppi di popolazione suscettibili a cui rivolgere prioritariamente i propri sforzi. La Guida utilizza percorsi e mappe concettuali per conoscere nel dettaglio da che cosa sono guidate le decisioni dei genitori ed esplorare il ruolo degli operatori delle vaccinazioni nell'influenzare le scelte e le azioni degli stessi genitori sull'immunizzazione. Fornisce inoltre assistenza per definire, implementare, monitorare e valutare interventi basati sui risultati del processo di segmentazione e di analisi dei profili e un repertorio di buone pratiche dei programmi di immunizzazione, a cui possono attingere gli estensori dei programmi di immunizzazione. Ma se questo approccio sistematico è lontano dall'essere applicato in Italia è allora opportuno che gli sforzi vengano attuati a livello locale. In questo senso le Asl e in particolare i Servizi vaccinali locali possono adottare strategie applicabili e percorribili, così da partecipare in senso positivo al miglioramento dello scenario comunicativo complessivo. Di seguito si riportano 4 obiettivi perseguibili a livello locale.

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents