Selected article for: "di sistema and nel tempo"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_117_0
    Snippet: • sistema di sorveglianza dell'antibiotico resistenza, compresi i batteri produttori di carbapenemasi; • sistema di sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori; • sistema di sorveglianza dell'influenza; • sistema di sorveglianza della legionellosi; • sistema di sorveglianza delle malattie sessualmente trasmesse (IST); • sistema di sorveglianza del botulismo; • sistema di sorveglianza delle resistenze a farmaci antitubercolari; .....
    Document: • sistema di sorveglianza dell'antibiotico resistenza, compresi i batteri produttori di carbapenemasi; • sistema di sorveglianza delle malattie trasmesse da vettori; • sistema di sorveglianza dell'influenza; • sistema di sorveglianza della legionellosi; • sistema di sorveglianza delle malattie sessualmente trasmesse (IST); • sistema di sorveglianza del botulismo; • sistema di sorveglianza delle resistenze a farmaci antitubercolari; • sistema di sorveglianza della pertosse (ECDC); • sistema di sorveglianza HIV/AIDS. La tempestiva e accurata sorveglianza è alla base delle attività di controllo delle malattie infettive, senza i dati della sorveglianza sarebbe impossibile definire ed attuare appropriate strategie di controllo. La sorveglianza delle malattie infettive consiste quindi nella raccolta sistematica, nella analisi e interpretazione dei dati sanitari essenziali per: • pianificare, implementare e valutare delle azioni di Sanità Pubblica; • garantire un efficace ed adeguato controllo delle malattie infettive. A tal fini i sistemi di sorveglianza devono avere la capacità di raccogliere ed integrare i dati necessari attingendo a più fonti. Molte fonti di dati si sono sviluppate nel tempo: registri cause di morte, registri di patologie, banche dati di attività di laboratorio, schede di dimissione ospedaliera, risultati di indagini epidemiologiche specifiche; dati ambientali, dati di tipo socioeconomico, eccetera, eccetera. Ugualmente si sono evolute nel tempo le tecnologie, forme e modalità di conservazione dei dati, creando opportunità per l'utilizzo di un grande quantità di dati, non sanitari, ma comunque potenzialmente utili, nell'attività di indagine epidemiologica sulle malattie infettive. Sarebbe utile di disporre di una piattaforma informatica unica, nazionale a supporto delle attività di sorveglianza delle singole Asl e Regioni attualmente frammentate nell'utilizzo di soluzioni informatiche individuali, spesso indagate, o comunque obsolete. Ugualmente sarebbe auspicabile disposare di sistemi informativi sanitari e non sanitari integrati o interoperabili. Allo stesso modo sarebbe auspicabile individuare standard e riferimenti per l'individuazione delle dotazioni organiche, in termini quantitativi e qualitativi dei servizi che svolgono queste attività, che spesso operano in situazioni di forte carenza. Anche nella prospettiva di lavorare sulla preparedness a fronte delle possibili emergenze infettive che richiedono organizzazioni flessibili e resilienti. un'inversione nel trend delle emissioni di gas-serra, l'aumento delle temperature globali si tradurrà con elevata probabilità, nei prossimi decenni, in una modifica delle condizioni meteorologiche: maggiore frequenza e intensità di eventi estremi, dalle alluvioni improvvise a periodi siccitosi, aumento della temperatura con il verificarsi di ondate di calore sempre più violente e innalzamento del livello del mare, sono i primi possibili effetti 1 . Tali eventi catastrofici graveranno soprattutto sulle città: spesso situate lungo la costa, nelle pianure alluvionali, o lungo spaccature sismiche, con la loro concentrazione di beni e persone sono vulnerabili alle catastrofi 2 . In particolare, tre quarti di tutte le grandi città si trovano sulla costa e più della metà della popolazione mondiale vive entro 60 chilometri dal mare 1 . Un altro aspetto che pesa negativamente in tal senso è il fenomeno della forte urbanizzazione che ha caratterizzato gli ultimi decenni. Entro il 2050, le N

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • che richiedono and La tempestiva: 1
    • di dimissione ospedaliera and dimissione ospedaliera: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
    • di dimissione ospedaliera and nel tempo: 1
    • di patologie and nel tempo: 1
    • dimissione ospedaliera and nel tempo: 1