Selected article for: "il ha presente studio and presente studio"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_114_0
    Snippet: I principali limiti di questo studio includono la struttura crosssectional, la quale circoscrive possibili interpretazioni causali e rende difficile comprendere se alcuni fattori portino a depressione, ad esempio, oppure l'associazione sia dovuta al pensiero negativo tipico di questa malattia; gli strumenti auto-compilati rispetto a interviste strutturate e diagnosi cliniche. Inoltre, a causa del campionamento opportunistico non è stato possibil.....
    Document: I principali limiti di questo studio includono la struttura crosssectional, la quale circoscrive possibili interpretazioni causali e rende difficile comprendere se alcuni fattori portino a depressione, ad esempio, oppure l'associazione sia dovuta al pensiero negativo tipico di questa malattia; gli strumenti auto-compilati rispetto a interviste strutturate e diagnosi cliniche. Inoltre, a causa del campionamento opportunistico non è stato possibile raccogliere dati relativamente agli studenti che non hanno voluto partecipare allo studio o che non erano presenti a lezione causando una potenziale perdita di informazioni importanti. Il presente studio ha mostrato come gli studenti di medicina italiani siano a rischio di depressione e di ideazione suicidaria, con delle prevalenze paragonabili a quelle degli studenti di medicina di tutto il mondo. Questa popolazione risulta inoltre fortemente a rischio di sviluppare livelli di stress molto elevati, a cui spesso le risorse cognitive, emotive, sociali non riescono a far fronte, instaurando circoli viziosi che rischiano di protrarsi fino al percorso di formazione specialistica e all'attività di specialista. Le Scuole di Medicina dovrebbero compiere degli sforzi per pianificare e implementare strategie preventive e di cura, sia offrendo un servizio di supporto psicologico sia lavorando su fattori di rischio potenzialmente modificabili. La sanità pubblica a livello globale deve oggi affrontare molteplici sfide per fornire servizi sanitari efficienti, adeguati e di elevata qualità a costi accessibili. Diverse ricerche e attività in ambito sanitario sono oggi disponibili per supportare le politiche di sanità pubblica e il processo decisionale clinico allo scopo, da un lato, di organizzare servizi sanitari in modo efficace ed efficiente e migliorare le prestazioni dei sistemi sanitari, nonché la qualità dell'assistenza sanitaria e, dall'altro, di ridurre gli sprechi, disinvestire sulle prestazioni o pratiche sanitarie inefficaci e inappropriate e riallocare le risorse verso le attività a maggiore "valore" in grado di produrre i migliori risultati in termini di salute. In realtà, affrontare il problema della produzione di prestazioni/ pratiche inutili, ma che addirittura espongono i pazienti a poten-ziali rischi, è un'esigenza percepita in una molteplicità di contesti internazionali, a partire da quello statunitense dove già da anni è stata posta la domanda "more is better?" In tal senso, nell'ultimo decennio si sono moltiplicate le iniziative mirate a promuovere una sanità parsimoniosa che garantisca un'assistenza appropriata e che corrisponda alle necessità e ai bisogni dei pazienti: da campagne come "Too Much Medicine" promossa dal British Medical Journal, alle attività correlate al Movimento che si ispira al "less is more", a conferenze e dibattiti su "overdiagnosis" e "sovratrattamento", fino a recenti programmi, come, ad esempio, quello sulla Prudent Healthcare, promosso dal governo gallese nazionale. Preventiva e Sanità Pubblica) con il gruppo di lavoro GISIO (Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera) hanno promosso il progetto intersocietario "Choosing wisely -Igiene Ospedaliera" per il contrasto alle Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA), e, in particolare, all'antimicrobico-resistenza (AMR), mediante l'identificazione di best-practice da monitorare e promuovere in un contesto nazionale. Partendo dalla consapevolezza delle nostre specificità, sulla base delle evidenze scientifiche disponib

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • ad esempio and da quello: 1
    • ai bisogni dei pazienti and bisogni dei pazienti: 1