Selected article for: "della salute and di promozione della salute"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_48_1
    Snippet: e anche l'Italia (Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità) mira a indagare l'alfabetizzazione sanitaria in Europa, sia a livello individuale che a livello organizzativo, come prerequisiti per realizzare policies e interventi efficaci. Mazzetto: un'esperienza coerente con il modello, che ha proposto la promozione dell'attività fisica come supporto terapeutico e/o preventivo delle lombalgie acute o delle riacutizzazioni della lombal.....
    Document: e anche l'Italia (Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità) mira a indagare l'alfabetizzazione sanitaria in Europa, sia a livello individuale che a livello organizzativo, come prerequisiti per realizzare policies e interventi efficaci. Mazzetto: un'esperienza coerente con il modello, che ha proposto la promozione dell'attività fisica come supporto terapeutico e/o preventivo delle lombalgie acute o delle riacutizzazioni della lombalgia cronica, è stata sperimentata in due gruppi di operatori sanitari dipendenti dall'ospedale di Treviso, Azienda ulss 2 Marca Trevigiana. Un primo gruppo di operatori con diagnosi di lombalgia selezionati dal medico competente aziendale veniva valutato dal fisiatra e successivamente avviato ad un training in palestra guidato da un laureato in scienze motorie che consisteva in due sedute pratiche seguite dalla prescrizione di esercizio da autogestire al proprio domicilio con il supporto di un manuale. Un secondo gruppo di operatori a rischio di lombalgia per età e/o mansioni che includevano la movimentazione di carichi, veniva avviato ad un percorso di coaching breve per aumentare l' attività fisica. Ad entrambi i gruppi veniva anche fornito un ampio ventaglio di indirizzi di strutture sportive in partnership formalizzata con l'azienda ulss, distribuite nel territorio, alle cui attività potevano accedere con tariffa scontata. La valutazione a breve e medio termine quantitativa e qualitativa mostrava, oltre al gradimento dei percorsi, un significativo incremento dell'attività fisica in tutti i sottogruppi di operatori reclutati, in particolare sia in quelli precedentemente sedentari sia in quelli insufficientemente attivi, congiuntamente ad un incremento nei punteggi di autoefficacia. La sintesi tra modello biomedico (intervento educativo e training focalizzato sul paziente) e modello ecologico (intervento sul gruppo, nel luogo di lavoro e la costruzione di opportunità 'ambientali' nella comunità) nelle patologie multifattoriali, di cui la lombalgia è un esempio, sembra essere la strategia piu' efficace per un aumento dell' empowerment delle persone. Il convegno Nazionale HPH che si terrà quest'anno a Torino il giorno 8 novembre vuole appunto essere una "palestra", più che una "vetrina", in cui gli operatori sanitari potranno presentare le loro esperienze discutendole anche con l'ambizione di costruire, in un futuro non troppo lontano, una "comunità di pratiche". Il gruppo del Piemonte si è preparato nel corso dell'ultimo anno a questo appuntamento con una serie di incontri seminariali che hanno permesso di mettere in comune, con operatori sanitari ed associazioni dei pazienti, i principali elementi della riflessione che si voleva avviare e hanno dato loro l'opportunità di presentare le esperienze in atto o in avvio che sembravano rispondere ai principi enunciati dal PNC. Esordiamo dall'assunto che la Salute è Bene Comune e per tutelarla e promuoverla dobbiamo rifarci al modello socio ecologico che evidenzia come le scelte comportamentali di salute di ciascun individuo siano il risultato della continua e complessa interazione tra fattori biologici, cognitivi e ambientali. Ricordiamo infatti come la Carta di Ottawa (1986) sottolineò la necessità di un cambio di paradigma per riorientare in senso favorevole alla salute l'intero contesto di vita assieme agli stili di vita individuali. Di qui una definizione di promozione della salute che esige l'impiego della lente della complessità per comprendere l

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • con di costruire and di pratiche: 1
    • con di costruire and di promozione: 1
    • di costruire and di pratiche: 1, 2
    • di costruire and di promozione: 1, 2, 3, 4, 5, 6
    • di pratiche and di strutture: 1
    • di promozione and di strutture: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7