Selected article for: "di prevenzione and materia di prevenzione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_219
    Snippet: Alla luce dei risultati ottenuti si ritiene utile agire su due livelli: organizzativo, mirato a rendere il percorso più snello, accessibile e tempestivo, e comunicativo, specifico per gruppi di popolazione. Incidere sui determinanti della salute pubblica richiede tempi lunghi e azioni coordinate a vari livelli; si ribadisce, pertanto, la necessità di indagare la qualità percepita dei servizi per capire le barriere organizzative all'adesione, e.....
    Document: Alla luce dei risultati ottenuti si ritiene utile agire su due livelli: organizzativo, mirato a rendere il percorso più snello, accessibile e tempestivo, e comunicativo, specifico per gruppi di popolazione. Incidere sui determinanti della salute pubblica richiede tempi lunghi e azioni coordinate a vari livelli; si ribadisce, pertanto, la necessità di indagare la qualità percepita dei servizi per capire le barriere organizzative all'adesione, e di intraprendere azioni di miglioramento per garantire equità di assistenza alla popolazione. Sono in corso ulteriori valutazioni riguardo interventi migliorativi iniziati di recente, come l'introduzione del "sollecitone" per lo screening della cervice, un secondo sollecito a 3 anni dal primo e che sarà valutato ad un anno dall'introduzione. Il Nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale PNPV 2017-2019, sottolinea l'importanza di sviluppare una rete organizzativa in grado di rafforzare l'attività vaccinale gratuita e obbligatoria o raccomandata, per raggiungere gli obiettivi indicati dal Ministero della Salute. Inoltre la Legge 31 luglio 2017, n. 119, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, rende cogenti gli aspetti della raccolta dati sulla situazione vaccinale degli operatori scolastici, sanitari e socio-sanitari. L'implementazione dei Servizi vaccinali passa anche dall'introduzione di nuove modalità di offerta, con modalità e in luoghi sempre più adatti a promuovere e attuare la prevenzione immunologica. Un luogo nel quale possiamo trovare più categorie di soggetti a rischio, e quindi per i quali è prioritaria una protezione vaccinale adeguata è l'Ospedale. Un ambulatorio vaccinale Ospedaliero può intercettare in modo efficace operatori sanitari, pazienti/utenti e visitatori, anche in un'ottica di Medicina di opportunità e di iniziativa.

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • alla popolazione and Servizi vaccinali: 1, 2
    • alla popolazione and Un ambulatorio: 1, 2
    • alla popolazione and una rete: 1
    • di popolazione and Servizi vaccinali: 1, 2, 3, 4
    • di popolazione and sui determinanti: 1, 2
    • di popolazione and Un ambulatorio: 1, 2, 3, 4
    • di popolazione and una rete: 1, 2, 3, 4, 5
    • pazienti utenti and sanitari pazienti utenti: 1, 2, 3, 4, 5, 6
    • pazienti utenti and Un ambulatorio: 1
    • pazienti utenti and una rete: 1, 2
    • sanitari pazienti utenti and Un ambulatorio: 1
    • sanitari pazienti utenti and una rete: 1, 2
    • Servizi vaccinali and una rete: 1