Selected article for: "della salute and di promozione della salute"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_43_1
    Snippet: risponde alla disabilità, ma ne è un precursore diretto perché connette le dimensioni biologica e soggettiva di perdita di resistenza e di capacità di adattamento agli eventi negativi e ai fattori di cambiamento. Fornire un supporto alla fragilità significa allora prevenire e allontanare il momento della non autosufficienza in cui il bisogno di assistenza diventa elevato. I fattori di fragilità possono essere ricondotti a tre gruppi: funzio.....
    Document: risponde alla disabilità, ma ne è un precursore diretto perché connette le dimensioni biologica e soggettiva di perdita di resistenza e di capacità di adattamento agli eventi negativi e ai fattori di cambiamento. Fornire un supporto alla fragilità significa allora prevenire e allontanare il momento della non autosufficienza in cui il bisogno di assistenza diventa elevato. I fattori di fragilità possono essere ricondotti a tre gruppi: funzionali, clinici e sociali. Queste considerazioni rafforzano la necessità di un cambio di paradigma nell'affrontare la cronicità che deve tenere in considerazione tutti gli interventi di prevenzione e promozione della salute possibili atti al rallentamento della degenerazione funzionale e lo sviluppo di una rete di assistenza primaria che coinvolga MMG, Infermieri e specialisti attorno ai modelli organizzativi come quelli già descritti. Ma serve anche orientarsi verso una visione più evoluta di responsabilizzazione e consapevolezza anche le forze della comunità civile tutta, non solo i servizi sociali e le istituzioni, bensì associazioni di cittadini che sperimentino, attraverso forme di community building, la partecipazione attiva fra attori di natura diversa (enti pubblici, privati, singoli cittadini, ecc) volta ad innovare le politiche pubbliche e favorire processi collettivi che sostengano, diventandone loro stessi risorse del sistema, un percorso di salute e benessere del singolo e della comunità in un'ottica che vada oltre l'interesse individuale. Seguendo questo filone, le Case della Salute, per la loro vicinanza al territorio e conseguente prossimità rispetto ai bisogni della popolazione affetta da patologie croniche, possono svolgere un'importante funzione ricompositiva di risorse, coordinamento e personalizzazione dell'assistenza. Il tema dell'organizzazione dei servizi sanitari extraospedalieri è da anni all'ordine del giorno, anche a causa di alcune criticità os-servate nei servizi ospedalieri ed attribuite alle carenze di servizi territoriali. L'obiettivo di questa relazione è quello di offrire elementi che possano indirizzare verso un modello di gestione delle cure territoriali efficace sia in termini di miglioramento della qualità della vita dei cittadini sia di impiego delle risorse socio-sanitarie disponibili. La metodologia si basa sull'uso di dati di contesto provenienti da fonti ufficiali all'interno dei quali descrivere e valutare gli elementi provenienti da più indagini condotte sul campo dai ricercatori del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con altri enti e personale di ricerca. Il primo elemento da considerare, proveniente da un'indagine in corso da 5 anni su una popolazione rappresentativa degli anziani del Lazio, è l'esistenza di una sottopopolazione di consistenza inferiore al 10% del totale degli arruolati, che manifesta un'elevata frequenza di ricovero e di uso del PS (in media più di 4 volte l'anno): a tale popolazione è imputabile oltre il 40% degli accessi in PS ed oltre il 30% dei ricoveri registrati in un periodo di tre anni di osservazione. L'analisi multivariata dei determinanti dell'uso dei servizi ospedalieri per acuti mette in luce l'associazione tra maggiore precarietà sociale e maggiore uso dei servizi, indipendentemente dalla patologie specifiche di cui i soggetti soffrono. L'isolamento sociale è il maggiore determinante di un uso frequente dei servizi ospedalieri indirizzando verso un appr

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • che coinvolga and di ricerca: 1
    • di osservazione and di ricerca: 1