Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Document date: 2019_10_15
ID: jkke8ije_29_2
Snippet: le dal punto di vista ambientale. Acqua ad uso umano e rischio per la salute: il modello dei Water Safety Plans OMS L. CHIOFFI Dipartimento di Prevenzione e SIAN AULSS 9 Scaligera Verona Il diritto all'acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale al godimento della vita e di tutti i diritti umani. "Il modo più efficiente di assicurare la qualità di una fornitura di acqua potabile è l'uso di un approccio di risk assessment e risk mana.....
Document: le dal punto di vista ambientale. Acqua ad uso umano e rischio per la salute: il modello dei Water Safety Plans OMS L. CHIOFFI Dipartimento di Prevenzione e SIAN AULSS 9 Scaligera Verona Il diritto all'acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale al godimento della vita e di tutti i diritti umani. "Il modo più efficiente di assicurare la qualità di una fornitura di acqua potabile è l'uso di un approccio di risk assessment e risk management che consideri tutte le fasi, dal prelievo alle fonti fino al consumatore". Questo approccio è noto come Water Safety Plan (piani di sicurezza dell'acqua PSA) e segna il passaggio da una garanzia di qualita' basata su criteri retrospettivi ad un sistema di prevenzione e controllo dei potenziali rischi di contaminazione dell'acqua. L'implementazione del PSA consiste in un'analisi del rischio dell'intera filiera idropotabile dall'ambiente in cui ha luogo la captazione, fino al punto in cui l'acqua è erogata all'utenza: la sua finalità è ridurre la possibilità di contaminazione dell'acqua captata dall'ambiente identificando i potenziali pericoli di ordine fisico, biologico e chimico e valutando i rischi ad essi associati e conseguentemente valutando le misure di controllo lungo l'intera filiera anche rispetto a contaminanti emergenti non soggetti a controllo ordinario, come ad esempio i composti perfluoroalchilici (PFAS), e a scenari di vulnerabilità associati ad eventi climatici estremi. I potenziali impatti attesi dei cambiamenti climatici e le principali vulnerabilità per l'Italia includono un possibile peggioramento delle condizioni già esistenti di forte pressione sulle risorse idriche, con conseguente riduzione della qualità e della disponibilità di acqua, soprattutto in estate nelle regioni meridionali e nelle piccole isole dove il rapporto tra acquiferi alluvionali e aree montane è basso. Lo stato delle risorse idriche in generale non presenta gravi criticità in termini di disponibilità complessiva di acqua su base annua quanto piuttosto in termini di disomogenea, disponibilità nel tempo e nello spazio e di criticità di efficienza gestionale. Fondamentale nella valutazione del rischio è la condivisione tra gestori degli acquedotti e organi istituzionali nei vari ambiti di competenza (team multidisciplinari con sanità , ambiente, ricerca…) di informazioni e dati sui pericoli di contaminazione come ad es.: elementi geogenici in contatto con l'acquifero, sversamenti d'inquinanti, scarichi illeciti, presenza di discariche o di siti inquinati aree adibite a poli industriali. La valutazione del rischio è eseguita dal gestore del servizio idrico e si basa sui principi generali stabiliti secondo norme internazionali e/o linee guida nazionali (Linee guida nazionali per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plans emanate dall'Istituto Superiore di Sanità ). Il PSA ha dimostrato, anche in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) esistente nel territorio di alcune province del Veneto, la sua importanza in termini di prevenzione, soprattutto sanitaria. L'esposizione della popolazione generale ad acido perfluoroottanoico (PFOA) e acido perfluoroottansolfonico (PFOS), due molecole appartenenti alla classe delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), avviene in massima parte per via alimentare, attraverso il consumo di alimenti e acqua. Nella relazione finale "Contaminazione da sostanze perflu
Search related documents:
Co phrase search for related documents- è noto and ad esempio: 1, 2, 3
- è noto and approccio è noto: 1
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date