Selected article for: "sono stati and stati sono"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_1365
    Snippet: Nel periodo considerato, sono stati individuati 142.834 deceduti. I soggetti con almeno una SDO/PS iniziano ad aumentare in stretta prossimità (3-7 mesi) al decesso. I change-point stimati confermano l'assenza di rilevanti differenze di genere (SDO: M: 4,9 -F: 4,6; PS: M: 4,0 -F: 3,8), mentre sono significativamente diverse quelle legate all'età e alla causa di morte. La percentuale di "grandi anziani" (≥ 95 anni) con almeno una SDO o PS è m.....
    Document: Nel periodo considerato, sono stati individuati 142.834 deceduti. I soggetti con almeno una SDO/PS iniziano ad aumentare in stretta prossimità (3-7 mesi) al decesso. I change-point stimati confermano l'assenza di rilevanti differenze di genere (SDO: M: 4,9 -F: 4,6; PS: M: 4,0 -F: 3,8), mentre sono significativamente diverse quelle legate all'età e alla causa di morte. La percentuale di "grandi anziani" (≥ 95 anni) con almeno una SDO o PS è minore di quella osservata nei "giovani anziani" e in generale, con l'aumentare dell'età vi è una progressiva riduzione del ricorso ai SSA. Inoltre, l'aumento degli utilizzatori di SSA in prossimità al decesso inizia prima tra i "giovani anziani" (change-point SDO: 65-74: 6,6, ≥ 95: 3,5; PS: 65-74: 4,6, ≥ 95: 3,3). Tra i deceduti per cancro l'incremento è più precoce e la proporzione di soggetti ospedalizzati più alta (tranne nell'ultimo mese di vita), seguito dai deceduti per patologie cardiovascolari e poi respiratorie (change-point cancro: 6,8; cardiovascolare: 3,9; respiratoria: 3, 5) . Nel mese precedente al decesso i deceduti per patologie respiratorie hanno la proporzione più elevata di ospedalizzati.

    Search related documents: