Selected article for: "dei pazienti and di clinico"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_71_0
    Snippet: Per definire ruolo, competenze professionali igienistiche e skill manageriali dei medici delle Direzioni Mediche Ospedaliere (DMO) nell'organizzazione sanitaria del futuro occorre considerare le profonde trasformazioni in atto nell'ospedale e il singolare quadro delle DMO, chiamate ad operare in un contesto normativo datato, frammentato e privo di un univoco quadro di riferimento. L'ospedale è un'organizzazione complessa, strutturata come tutte .....
    Document: Per definire ruolo, competenze professionali igienistiche e skill manageriali dei medici delle Direzioni Mediche Ospedaliere (DMO) nell'organizzazione sanitaria del futuro occorre considerare le profonde trasformazioni in atto nell'ospedale e il singolare quadro delle DMO, chiamate ad operare in un contesto normativo datato, frammentato e privo di un univoco quadro di riferimento. L'ospedale è un'organizzazione complessa, strutturata come tutte le "Burocrazie Professionali" sulla base di forti regole implicite, spesso autoreferenziale e poco incline al cambiamento se non per le innovazioni di carattere clinico assistenziale (Zanetti, 1996) . Tuttavia negli ultimi due decenni, nell'ambito dei Sistemi Sanitari più evoluti, l'ospedale ha dovuto accettare la sfida del cambiamento imposta da un mutato contesto economico, socio-demografico, epidemiologico e tecnologico. Le profonde transizioni in atto nei paesi occidentali e la necessità di confrontarsi con problemi di sostenibilità, con l'invecchiamento della popolazione, l'aumento delle patologie cronico-degenerative e dei pazienti pluripatologici e, al contempo, con i continui progressi tecnologici, le nuove conoscenze cliniche e le crescenti attese dei cittadini, rendono ineluttabile un cambio di paradigma del sistema ospedaliero e l'adozione di parallele innovazioni organizzative. Il ruolo strategico dell'ospedale è cambiato e continuerà a mutare nel prossimo futuro. Le attività di media complessità trovano efficaci risposte nell'assistenza territoriale, con il progressivo potenziamento dei servizi distrettuali mentre l'ospedale è deputato sempre più alla cura delle patologie acute, complesse, con perdita definitiva delle precedenti caratteristiche generaliste. Nel suo ambito si sperimentano modelli organizzativi alternativi a rigide settorializzazioni disciplinari e professionali e si definiscono nuovi asseti organizzativi e nuovi obiettivi di servizio. L'adozione del modello dipartimentale, dell'ospedale per Intensità di Cure, l'integrazione in rete dei presidi di diverso livello, la promozione dei Centri di eccellenza, la definizione di PDTA e di accordi interaziendali, rappresentano obiettivi ancora in itinere ma sono coerenti con concetti di committenza sempre meno orientati al semplice governo della produzione e più sensibili alla tutela della salute, in termini di equità di accesso, appropriatezza clinica, sicurezza, continuità assistenziale e presa in carico della persona. La sfida dell'innovazione imposta da un tale scenario richiede tuttavia un insieme combinato di interventi capaci di favorire l'affermazione di nuovi modelli manageriali e organizzativi ed una effettiva metamorfosi culturale, molto proclamata ma che nei fatti procede più lentamente di quanto dovrebbe, sia nell'area della programmazione che nella cultura del management e dei molti professionisti della sanità (Pieroni, 2010) . L'emanazione del DM 70 sugli standard ospedalieri e del Piano Cronicità nel 2015 e 2016, con evidente ritardo rispetto ad un quadro in rapida evoluzione, segna comunque un punto di non ritorno rispetto al recente passato. I cambiamenti in atto avranno un forte impatto sul ruolo e sulle prospettive professionali dei medici igienisti delle DMO che a partire dagli anni ottanta, accanto alla classica componente di tipo igienico-organizzativo, hanno assunto un ruolo distinto nell'ambito manageriale-gestionale (Zanetti, 1996) , successivamente sancito dall'avvio dell'aziendalizzazione. Per accett

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • ad operare and atto cambiamenti: 1
    • alla tutela and la promozione: 1, 2
    • della persona and di servizio: 1
    • della persona and la definizione: 1
    • della persona and la promozione: 1, 2
    • della persona and La sfida: 1, 2
    • di servizio and la definizione: 1
    • di servizio and la promozione: 1, 2, 3
    • di servizio and La sfida: 1, 2, 3