Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Document date: 2019_10_15
ID: jkke8ije_3645
Snippet: Sono stati individuati 89 destinatari e il tasso di risposta è stato circa dell'89%: 35/44 medici e medici in formazione specialistica, 43/44 infermieri, 1/1 Operatore socio-sanitario. L'avere conoscenze e attitudini adeguate appare correlato agli anni di esperienza lavorativa. Più del 90% dei rispondenti ritiene che le ICA siano prevenibili con modificazioni del comportamento del personale, tuttavia il 20% non ritiene che sia una propria respo.....
Document: Sono stati individuati 89 destinatari e il tasso di risposta è stato circa dell'89%: 35/44 medici e medici in formazione specialistica, 43/44 infermieri, 1/1 Operatore socio-sanitario. L'avere conoscenze e attitudini adeguate appare correlato agli anni di esperienza lavorativa. Più del 90% dei rispondenti ritiene che le ICA siano prevenibili con modificazioni del comportamento del personale, tuttavia il 20% non ritiene che sia una propria responsabilità . Senza differenza significativa tra figure professionali, si evidenzia che il controllo delle ICA sia una responsabilità interna al reparto (personale, consulenti, ecc.) e circa il 30% solleva da tale responsabilità la direzione sanitaria. Il carico di lavoro, la mancanza di tempo e la dimenticanza sembrano essere le maggiori cause di non rispetto delle corrette norme igieniche. È emersa l'esigenza di continuare le attività di sorveglianza (p < 0.05), di effettuare incontri periodici focalizzati sulle ICA nel reparto e la volontà di identificare nel reparto uno o più "local champion" responsabili del loro contenimento (86%).
Search related documents:
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date