Selected article for: "Ã stato and presente studio"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_110_0
    Snippet: Lo studio multicentrico realizzato per analizzare i fattori determinanti stress, depressione e rischio suicidario negli studenti di Medicina è stato un'indagine cross-sectional che ha coinvolto 12 Scuole di Medicina, le quali rappresentano quasi il 30% di tutte le Scuole di Medicina in Italia. Le Scuole sono state selezionate tramite campionamento opportunistico col fine di rappresentare l'intera nazione, nello specifico il 33% era situato n.....
    Document: Lo studio multicentrico realizzato per analizzare i fattori determinanti stress, depressione e rischio suicidario negli studenti di Medicina è stato un'indagine cross-sectional che ha coinvolto 12 Scuole di Medicina, le quali rappresentano quasi il 30% di tutte le Scuole di Medicina in Italia. Le Scuole sono state selezionate tramite campionamento opportunistico col fine di rappresentare l'intera nazione, nello specifico il 33% era situato nel Nord Italia, il 25% nel Centro e il 42% nel Sud o nelle Isole. I partecipanti sono stati reclutati nel mese di Novembre 2018 negli anni di corso 1° , 4° e 6°, con l'obiettivo di determinare le condizioni di salute mentale a inizio, a metà e a fine percorso accademico. Agli studenti che hanno deciso volontariamente di partecipare è stato distribuito un questionario auto-compilato, composto da una sezione socio-demografica, sviluppata in seguito ad una revisione della letteratura per includere la maggior parte dei fattori associati al benessere mentale degli studenti di medicina, e una sezione relativa alla salute mentale. La stima della prevalenza di sintomi depressivi è stata realizzata con il Beck Depression Inventory-II (BDI-II) 4 , uno strumento di 21 item. Ogni item ha un punteggio da 0 a 3 e la somma di tutti i punteggi costituisce lo score finale. Punteggi da 0-13 rappresentano nessuna/minima depressione, 14-19 leggera, 20-28 moderata e 29-63 grave. È stato quindi utilizzato un cut-off di 14 2 per definire la presenza di sintomi depressivi, primo outcome del presente studio. L'item 9 del BDI-II riguarda l'ideazione suicidaria, in particolare si è deciso di considerare l'opzione "Non ho alcun pensiero suicida" come assenza di ideazione suicidaria e raggruppare le rimanenti tre opzioni come presenza di ideazione suicidaria, rendendo anche questo outcome dicotomico. La valutazione dello stress percepito è stata effettuata con la Perceived Stress Scale, versione da 10 items (PSS-10), frequentemente utilizzata e già validata su campioni di studenti universitari. Gli items della PSS-10 analizzano quanto l'individuo abbia subito eventi imprevedibili e quanto sia stato in grado di farvi fronte in modo funzionale nel mese precedente. Ogni item è una scala Likert da 0 a 4, ma alcuni hanno significato e quindi score invertito. Lo score totale varia dunque da 0 a 40, identificando 3 categorie di rischio per stress percepito, ultimo outcome considerato: 0-13 basso, 14-26 medio, 27-40 alto 5 . Il test del Chi-Quadro e l'analisi dei residui standardizzati sono stati utilizzati per valutare la differenza di prevalenza delle variabili tra: gli studenti con/senza sintomi depressivi; gli studenti con/senza ideazione suicidaria; i gruppi di rischio individuati dalla PSS. Gli effetti delle variabili indipendenti sulla presenza di sintomi depressivi sono stati analizzati tramite modelli di regressione logistica multivariata, aggiustati per età e genere, sia a campione intero sia stratificando per anni. La selezione delle variabili da inserire nel modello è avvenuta tramite un metodo backward stepwise. Analisi analoghe sono state realizzate per valutare predittori della presenza di ideazione suicidaria. È stata poi effettuata una regressione multinomiale (Rif.: basso rischio di stress) con metodo backward selection, aggiustata per età e genere, per individuare i predittori di maggior peso relativamente alle categorie di rischio della PSS. Tutte le analisi sullo stress sono state effettuate su campione intero

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • È stato and analizzati tramite: 1
    • È stato and backward selection: 1
    • È stato and backward stepwise: 1
    • È stato and che hanno: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25
    • È stato and con senza: 1, 2, 3, 4, 5
    • È stato and da versione: 1
    • È stato and del presente studio: 1, 2, 3, 4, 5
    • è stato and analizzati tramite: 1
    • è stato and backward selection: 1
    • è stato and backward stepwise: 1
    • è stato and che hanno: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25
    • è stato and con senza: 1, 2, 3, 4, 5
    • è stato and da versione: 1
    • è stato and del presente studio: 1, 2, 3, 4, 5
    • che hanno and con senza: 1
    • che hanno and del presente studio: 1, 2