Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Document date: 2019_10_15
ID: jkke8ije_215
Snippet: Dal 2015 ad oggi, la metodologia adottata ha previsto occasioni di incontro con cittadini, associazioni e operatori e momenti di valutazione della qualità percepita, attraverso la somministrazione di questionari rivolti agli utenti o l'analisi di segnalazioni pervenute all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP); sono stati, inoltre, svolti percorsi di certificazione del PDTA mammella (CERMET) e della Breast Unit (European Society of Breast Canc.....
Document: Dal 2015 ad oggi, la metodologia adottata ha previsto occasioni di incontro con cittadini, associazioni e operatori e momenti di valutazione della qualità percepita, attraverso la somministrazione di questionari rivolti agli utenti o l'analisi di segnalazioni pervenute all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP); sono stati, inoltre, svolti percorsi di certificazione del PDTA mammella (CERMET) e della Breast Unit (European Society of Breast Cancer Specialists -EUSOMA). Tali azioni hanno individuato delle criticità e dato seguito ad interventi orientati al miglioramento di accessibilità , appropriatezza ed equità , caratteristiche che contribuiscono all'aumento della fiducia da parte del cittadino. Relativamente all'accessibilità è emerso che numerose donne avevano difficoltà nel contattare il numero verde; è stato perciò creato il portale on line per lo screening mammografico che consente alla donna di modificare in autonomia luogo, data e ora dell'appuntamento; per lo screening della cervice l'accesso ai consultori è stato differenziato prevedendo alcune sedi a libero accesso ed altre con appuntamento; si sta sperimentando, inoltre, l'offerta congiunta della vaccinazione HPV e l'effettuazione del pap test di screening alle 25 enni. Per quanto riguarda, invece, lo screening del colon retto, in seguito alla valutazione della copertura dei punti di consegna del kit del sangue occulto fecale (FIT), si è deciso di incrementarne il numero nelle zone scoperte; la garanzia del rispetto dei tempi di chiamata a II livello (colonscopia), che influenza in maniera importante l'abbandono del percorso, è stata ottenuta tramite l'istituzione di una Colon Unit; inoltre, è stato sottoposto un questionario agli utenti che avevano ritirato il kit per l'esecuzione del FIT senza eseguirlo al fine di indagare i motivi di mancata adesione e sollecitare la partecipazione. Infine, è stata garantita la possibilità di esecuzione dei test di screening nella popolazione detenuta. Per implementare l'appropriatezza, si è tentato di limitare i rischi di sovra o sottoutilizzo delle indagini costruendo report specifici per i medici di medicina generale riguardo la copertura in screening/extra screening dei loro assistiti e applicando le indicazioni regionali. Per garantire equità , infine, è stato messo in atto un percorso di Health Equity Audit (HEA) sia sul PDTA della mammella, il quale in seguito al focus sulle caratteristiche socio-demografiche delle donne mai aderenti ha portato al mantenimento del mezzo mobile per garantire l'adeguata copertura del territorio, che sul PDTA del colon retto, che ha evidenziato una scarsa adesione negli uomini e nei cittadini stranieri, per cui sono stati implementati incontri di sensibilizzazione e informazione rivolti alla popolazione immigrata e sono stati distribuiti opuscoli in lingue diverse per incentivarla alla partecipazione. Sono stati infine elaborati ed offerti attivamente altri tipi di opuscoli informativi rivolti alle donne con neoplasie al seno, che illustrano il percorso di diagnosi e cura e che descrivono i diritti delle donne operate.
Search related documents:
Co phrase search for related documents- colon retto and del colon retto: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date