Selected article for: "della prevenzione and di prevenzione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_61_0
    Snippet: Con riferimento al piano degli studi del corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro dell'UCSC, malgrado l'indubbia qualità della formazione e dei contenuti, si rileva che vi sia un sovraccarico cognitivo, evidenziato da una sovrabbondanza di SSD. È apprezzabile che, nel piano degli studi, l'UCSC abbia rispettato il principio della sussunzione delle discipline tecniche sotto il SSD MED/50 affidate ai profe.....
    Document: Con riferimento al piano degli studi del corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro dell'UCSC, malgrado l'indubbia qualità della formazione e dei contenuti, si rileva che vi sia un sovraccarico cognitivo, evidenziato da una sovrabbondanza di SSD. È apprezzabile che, nel piano degli studi, l'UCSC abbia rispettato il principio della sussunzione delle discipline tecniche sotto il SSD MED/50 affidate ai professionisti del settore della Prevenzione. Riguardo i Piani di studio sarebbe auspicabile uniformare gli stessi, creando Reti Universitarie che pianifichino uniformemente i percorsi di studi, sia nel percorso triennale che magistrale per cui l'offerta, almeno nella regione Lazio, andrebbe ottimizzata e tarata sulle esigenze degli studenti lavoratori, che spesso vi si iscrivono. Utile appare in tale senso l'individuazione di "livelli essenziali di insegnamento", che consentono da un lato di evitare il sovraccarico formativo e dall'altro lato di agire direttamente sui contenuti degli insegnamenti con i docenti che li erogano. Critica potrebbe apparire la sussunzione della disciplina "Deontologia e regolamentazione" sotto il SSD MED/43 anziché sotto il SSD MED/50, il che assicurerebbe probabilmente una migliore attenzione alle specificità deontologiche del Profilo Professionale, quando queste siano state definite dagli specifici Ordini e Albi Professionali. La professione del Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro è riconosciuta e considerata in vari provvedimenti normativi dal MIUR, dal Ministero della Salute, dal MISE e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: cionondimeno l'Italia è l'unico Paese che non ha mai adottato una strategia nazionale per la sicurezza nell'ambiente e nei luoghi di lavoro Si rileva l'urgenza di creare un tavolo politico sui temi dell'ambiente, del tutto trascurati, in sinergia anche con i datori di lavoro "istituzionalmente forti" (MISE, Confindustria), valorizzando il ruolo delle Regioni quale interlocutore principale. Con riferimento alla sinergia tra le imprese e l'Università per i tirocini formativi, sarebbe utile la formulazione di un piano incentivante per i tutor, che potrebbe consistere, per esempio, nella creazione di un albo dei tutor, gestito dall'Ordine professionale, che possa agevolare dette figure nell'accesso ai crediti per la Formazione continua ECM (attribuiti per l'impegno tutoriale) ovvero nella previsione di compensi. Poiché il piano degli studi prevede uno specifico insegnamento sull'ambiente, le l'ARPA dovrebbero considerare gli studenti del corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro ai fini dello svolgimento del tirocinio professionalizzante atteso che, in base all'art. 1, comma 6, del D.M. n. 58/1997 " Il tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro svolge la sua attività professionale, in regime di dipendenza o libero professionale, nell'ambito del servizio sanitario nazionale, presso tutti i servizi di prevenzione, controllo e vigilanza previsti dalla normativa vigente". Si auspica che l'istituzione dell'Ordine e dell'Albo professionale possa contribuire alla sensibilizzazione delle istituzioni pubbliche e delle imprese private sull'importanza della professione e del contributo anche culturale alla prevenzione. In conclusione la sfida, come ha sostenuto il Prof. Walter Ricciardi, già Presidente dell'ISS e Coordinatore della Struttura Didattica del corso di

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • al piano and della prevenzione: 1, 2, 3, 4
    • al piano and di prevenzione: 1, 2, 3, 4
    • Con riferimento and culturale alla: 1
    • Con riferimento and del corso: 1, 2
    • Con riferimento and della prevenzione: 1, 2, 3, 4
    • Con riferimento and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
    • Con riferimento and di studio: 1, 2, 3, 4, 5
    • del corso and della prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6
    • del corso and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
    • del corso and di studio: 1, 2, 3, 4, 5, 6
    • del professione and della prevenzione: 1
    • del professione and di prevenzione: 1, 2
    • del settore and della prevenzione: 1
    • del settore and della Prevenzione del settore: 1
    • del settore and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5
    • del settore and di studio: 1, 2, 3
    • della prevenzione and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25
    • della prevenzione and di studio: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
    • della Prevenzione del settore and di prevenzione: 1