Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Document date: 2019_10_15
ID: jkke8ije_2620
Snippet: L'indagine è stata effettuata attraverso la somministrazione di un questionario online anonimo inviato tramite posta elettronica ad un campione casuale di farmacisti selezionati su tutto il territorio nazionale. Il questionario mirava alla raccolta di: informazioni relative ai dati socio-anagrafici e professionali; conoscenze relative alla prescrizione di farmaci antibiotici e ai fattori predisponenti lo sviluppo di ABR; attitudini sul ruolo del.....
Document: L'indagine è stata effettuata attraverso la somministrazione di un questionario online anonimo inviato tramite posta elettronica ad un campione casuale di farmacisti selezionati su tutto il territorio nazionale. Il questionario mirava alla raccolta di: informazioni relative ai dati socio-anagrafici e professionali; conoscenze relative alla prescrizione di farmaci antibiotici e ai fattori predisponenti lo sviluppo di ABR; attitudini sul ruolo del farmacista nel contenimento del fenomeno dell'ABR; comportamenti relativi all'erogazione di antibiotici senza prescrizione. Risultati: Sono stati esaminati 117 questionari, 12 del Centro (10,2%), 42 del Nord (46,1%) e 63 del Sud Italia (53,8%). Il 65% dei farmacisti ha affermato di aver, almeno una volta, erogato antibiotici senza prescrizione. Nonostante questo l'86,3% dei farmacisti è a conoscenza che la somministrazione di antibiotici senza ricetta non è consentita dalla legge. Il 58,9% dei farmacisti ha anche affermato che rifiutare l'erogazione dell'antibiotico spinge il cliente a rivolgersi ad un'altra farmacia. Le condizioni cliniche per le quali più comunemente l'antibiotico viene erogato senza prescrizione includono il mal di denti (77,6%), l' otalgia (38,1%), le malattie cutanee (34,2%), le patologie gastrointestinali (30,2%), la sindrome influenzale/raffreddore (17,1%). Le motivazioni che maggiormente spingono il farmacista ad erogare un antibiotico in assenza di prescrizione sono: la successiva presentazione della ricetta da parte del cliente (63,1%); la conoscenza personale del cliente (43,4%). L'87,2% dei farmacisti ritiene che la pratica dell'erogazione di antibiotici senza prescrizione contribuisca fortemente allo sviluppo di ABR e l'80% ritiene che tale pratica contribuisca all'utilizzo improprio di antibiotici da parte dei clienti. Infine la quasi totalità dei partecipanti allo studio (96,58%) concorda che i farmacisti dovrebbero avere un ruolo attivo ed effettivo nel contrastare il fenomeno dell'ABR.
Search related documents:
Co phrase search for related documents- assenza di prescrizione and di prescrizione: 1, 2
- attraverso la somministrazione and la somministrazione: 1, 2, 3, 4, 5, 6
- attraverso la somministrazione and relative alla: 1
- attraverso la somministrazione and Sono stati: 1, 2, 3, 4
- che la somministrazione and condizioni cliniche: 1
- che la somministrazione and la somministrazione: 1, 2, 3, 4, 5
- comportamenti relativi and la somministrazione: 1
- comportamenti relativi and senza prescrizione: 1
- comportamenti relativi and Sono stati: 1
- condizioni cliniche and la somministrazione: 1
- condizioni cliniche and Sono stati: 1
- di antibiotici senza prescrizione and di prescrizione: 1, 2
- di antibiotici senza prescrizione and senza prescrizione: 1, 2
- di antibiotici senza prescrizione and Sono stati: 1
- di prescrizione and la somministrazione: 1, 2
- di prescrizione and relative alla: 1
- di prescrizione and senza prescrizione: 1, 2, 3
- di prescrizione and Sono stati: 1, 2
- la somministrazione and relative alla: 1, 2
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date