Selected article for: "di collaborazione and di formazione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_234
    Snippet: • formazione/informazione specifica in tema di vaccinazioni ad operatori sanitari, gruppi di utenti, gruppi di pazienti e relativi contatti; • valutazione vaccine confidence in ambiente ospedaliero. (2) • Encefalite da zecche. L'ambulatorio di Medicina dei Viaggiatori deve essere quindi visto ed utilizzato come punto di riferimento per tutte le vaccinazioni degli adulti; in particolare è necessario creare una fitta rete di collaborazioni i.....
    Document: • formazione/informazione specifica in tema di vaccinazioni ad operatori sanitari, gruppi di utenti, gruppi di pazienti e relativi contatti; • valutazione vaccine confidence in ambiente ospedaliero. (2) • Encefalite da zecche. L'ambulatorio di Medicina dei Viaggiatori deve essere quindi visto ed utilizzato come punto di riferimento per tutte le vaccinazioni degli adulti; in particolare è necessario creare una fitta rete di collaborazioni in cui l'utente sia al centro di tale servizio. Arrivare al cittadino/viaggiatore è l'obiettivo della Medicina dei Viaggiatori, avvalendosi non soltanto di metodologie e strumenti provenienti da altri settori, ma cercando di coinvolgere tutti i soggetti che a vario titolo svolgono un ruolo nella gestione del viaggiatore, sia medici (inclusi infettivologi, MMG, PLS, medici del lavoro, e specialisti competenti), sia farmacisti e membri dell'industria dei viaggi (agenti di viaggio, compagnie assicurative e tour operator). È dunque fondamentale permettere la collaborazione tra i vari possibili partner dell'ambulatorio di Medicina dei Viaggiatori. A tal fine risulta necessario: • aumentare le iniziative volte alla formazione di tutto il personale sanitario sulle vaccinazioni per gli adulti e sulla Medicina dei Viaggiatori; • innovare l'organizzazione, aprendo gli ambulatori in orari adatti ad una utenza adulta e di lavoratori (accesso libero, in orario pomeridiano o anche prefestivo); • dotare gli ambulatori di tutti i vaccini di routine; • rendere possibile l'accesso ad un'anagrafe vaccinale condivisa da altre figure professionali (MMG, PLS, medici competenti, medici specialisti). • ricercare alleanze con gli stakeholder (MMG, medici competenti, farmacisti, operatori turistici) ma anche con gli specialisti.

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • di pazienti and gruppi di pazienti: 1, 2, 3, 4