Selected article for: "Ã necessario and del modello"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_5_1
    Snippet: età; • opportunità per i soggetti con disabilità di essere fisicamente attivi. Per esemplificare si può affermare che una società che ritiene che MUOVERSI IN BICICLETTA FAVORISCA SALUTE E AMBIENTE e che pertanto PIÙ PERSONE DOVREBBERO MUOVERSI IN BICICLETTA deve innanzitutto promuovere le LIBERTÀ/ CAPABILITY che consentono a ciascun cittadino, se lo desidera, di MUOVERSI IN BICICLETTA cioè: • disporre della bicicletta (proprietà, nol.....
    Document: età; • opportunità per i soggetti con disabilità di essere fisicamente attivi. Per esemplificare si può affermare che una società che ritiene che MUOVERSI IN BICICLETTA FAVORISCA SALUTE E AMBIENTE e che pertanto PIÙ PERSONE DOVREBBERO MUOVERSI IN BICICLETTA deve innanzitutto promuovere le LIBERTÀ/ CAPABILITY che consentono a ciascun cittadino, se lo desidera, di MUOVERSI IN BICICLETTA cioè: • disporre della bicicletta (proprietà, noleggio, bike sharing…); • essere capace di guidare la bicicletta (abilità fisica, abilità tecnica); • disporre di percorsi sicuri (pianificazione urbana); • disporre di tempo (possibilità di spostarsi nella vita quotidiana, tempo libero). Una convinta, coerente e persistente azione politica può produrre cambiamenti importanti. Secondo il Rapporto Euromobility 2018, Cagliari, che nel 2011 era al 38° posto tra le 50 principali città italiane (tutti i capoluoghi di Regione più i capoluoghi di Provincia con oltre 100.000 abitanti) per mobilità sostenibile, è passata al 7° posto. Tra gli indicatori il tasso di incidenti al di sotto della media nazionale, la buona qualità dell'aria, l'aumento dei passeggeri sui bus, la quarta posizione per offerta di trasporto pubblico locale, la prima per il car sharing convenzionale nel rapporto tra abitanti e numero di auto in condivisione a disposizione, la crescita dei chilometri di piste ciclabili e del servizio di bike sharing, l'avvio della redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). Non è stato considerato nel rapporto l'indicatore delle aree pedonali, che nell'edizione del 2017 vedeva Cagliari seconda dopo Venezia; aree pedonali ulteriormente aumentate nel corso dell'ultimo anno. È evidente come queste politiche non possano essere circoscritte all'ambito sanitario, ma siano il risultato di un cambiamento complessivo del modello sociale, che ha conseguenze sul sistema economico e sulle relazioni di potere e non può quindi essere politicamente neutro, implicando un dialogo o uno scontro tra diverse visioni sulle priorità della società. La Costruzione di politiche e ambienti salutogeni è un percorso che mira a rendere facile e naturale la scelta salutogena promuovendo in una logica di equità per ognuno una vita piena e soddisfacente in armonia coi propri valori e interessi. È necessario un percorso decisionale partecipativo che inglobi valori e prospettive alternative e riconosca l'esistenza di obiettivi diversa a volte in competizione tra loro che devono essere conciliati. Le proteste dei "gilet gialli" francesi contro l'aumento dei prezzi dei carburanti sono un esempio di come politiche motivate da obiettivi di salute possano, se imposte dall'alto senza una valutazione sull'impatto globale sul benessere, anche percepito, di comunità e singoli possano generare tensioni sociali fino al loro fallimento.

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • È necessario and di auto: 1
    • È necessario and di tempo: 1, 2, 3
    • del servizio and di tempo: 1, 2