Selected article for: "di prevenzione and la collaborazione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_67_0
    Snippet: L. BERTINATO Istituto Superiore di Sanità -Roma Fulop e Ramsay (BMJ 2019) hanno evidenziato come, nei cambiamenti organizzativi, il corretto uso dei dati e della tecnologia da parte dei manager sanitari, guida il miglioramento della qualità del sistema sanitario e i" patients outcomes", a prescindere se questo avvenga a livello nazionale o regionale. Il nuovo Manager Sanitario del 2020, sia esso di direzione strategica oppure middle manager e q.....
    Document: L. BERTINATO Istituto Superiore di Sanità -Roma Fulop e Ramsay (BMJ 2019) hanno evidenziato come, nei cambiamenti organizzativi, il corretto uso dei dati e della tecnologia da parte dei manager sanitari, guida il miglioramento della qualità del sistema sanitario e i" patients outcomes", a prescindere se questo avvenga a livello nazionale o regionale. Il nuovo Manager Sanitario del 2020, sia esso di direzione strategica oppure middle manager e quindi di ospedale, di distretto o del dipartimento di prevenzione, svolge un ruolo chiave nelle Aziende Sanitarie, con nuove sfide professionali, in quanto ruolo ibrido tra quanto previsto dallo storico D.L. 502/92 al Super Manager della sanità c.d. 4.0 in molti casi frutto delle sfide legate all'introduzione dell'ICT in sanità e delle responsabilità conseguenti l'accorpamento tra ASL. I dati del ministero della salute indicano che dalle 659 ASL del 1992, si è passati alle 101 del 2017 con bacini di utenza anche al di sopra del milione di abitanti per le ASL territoriali. Il Manager del 2020 avrà quindi sempre più un ruolo di supermanager rispetto a prima ed in particolare di: • gestore dell'equilibrio tra vincoli economici e necessità di rispondere ai bisogni dei pazienti in modo efficace e innovativo per governare l'integrazione ospedale-territorio; • agente di collegamento tra la super Direzione Strategica, i middle manager della prevenzione e del Distretto sociosanitario, e i professionisti dell'ospedale; • direzione della produzione dei servizi socio-sanitari nelle Aziende sanitarie ed Ospedaliere; • negoziatore privilegiato con interlocutori esterni, come l'impresa, istituzioni pubbliche e cittadini su temi sanitari. Pur mantenendo centrale la collegialità del lavoro della direzione strategica, al fine di raggiungere in modo sistemico ed efficace gli obiettivi aziendali, diventa fondamentale investire in un middle management aziendale "moderno" in grado di presidiare -attraverso il coordinamento diretto o la collaborazione con altri servizi aziendali -una serie di nuclei di attività: dallo sviluppo strategico al "value management", dalle relazioni con gli stakeholder alla valorizzazione del capitale umano, alla gestione operativa alle funzioni di garanzia e vigilanza tra ospedale, dipartimento di prevenzione e distretto socio-sanitario. Il Manager Sanitario del futuro dovrà potersi avvalere di professionisti in grado di affrontare le sfide della gestione delle nuove grandi aziende sanitarie, frutto dei grandi accorpamenti territoriali della filosofia del "bigger is better", con competenze tecniche o -quand'anche tradizionali -totalmente rinnovate ed una sviluppata expertise manageriale. Con riferimento alle professionalità, tra le prime, si fa riferimento a: • la Gestione Operativa, che comprende gli approcci e strumenti relativi alla gestione degli asset produttivi aziendali e all'ottimizzazione dei flussi dei pazienti, attraverso il miglioramento continuo dei processi e in relazione ai Percorsi Diagnostico, Terapeutici e Assistenziali definiti in azienda; • l'Information & Communication Technologies (ICT), per le dinamiche che interessano le innovazioni tecnologiche e le dotazioni informatiche necessarie per l'efficace organizzazione delle attività sanitarie e della produzione (ad es. cartella clinica elettronica, l'introduzione delle intelligenze artificiali, l'uso dei big data ecc.). Tra le seconde, si annovera la Clinical Governance che, da un lato riconduce ad unitarietà gli approcci p

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • Aziende sanitarie and del dipartimento di prevenzione: 1, 2
    • Aziende sanitarie and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5
    • Aziende sanitarie and di professionisti: 1, 2, 3, 4
    • Aziende sanitarie and distretto socio sanitario: 1
    • bisogni dei pazienti and della produzione: 1
    • Con riferimento and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
    • Con riferimento and di professionisti: 1, 2, 3
    • Con riferimento and di raggiungere: 1
    • del dipartimento di prevenzione and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
    • del dipartimento di prevenzione and distretto socio sanitario: 1
    • della produzione and di prevenzione: 1
    • della produzione and di professionisti: 1
    • della produzione and di raggiungere: 1
    • della produzione and distretto socio sanitario: 1
    • di prevenzione and di raggiungere: 1, 2, 3, 4, 5, 6
    • di prevenzione and distretto socio sanitario: 1, 2, 3
    • di professionisti and di raggiungere: 1
    • di professionisti and distretto socio sanitario: 1