Selected article for: "di base and di prevenzione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_104
    Snippet: Il presente progetto si svolge nell'ambito di programmi di reciproca collaborazione, di assistenza di carattere tecnico-scientifico con partecipazione delle parti in regime paritetico, nonché in attuazione all'accordo quadro di collaborazione tra Università degli Studi di Genova e INAIL -Direzione regionale Liguria. Il progetto ha durata triennale e prevede tre fasi che comprendono: una preliminare analisi della letteratura, l'indagine di conos.....
    Document: Il presente progetto si svolge nell'ambito di programmi di reciproca collaborazione, di assistenza di carattere tecnico-scientifico con partecipazione delle parti in regime paritetico, nonché in attuazione all'accordo quadro di collaborazione tra Università degli Studi di Genova e INAIL -Direzione regionale Liguria. Il progetto ha durata triennale e prevede tre fasi che comprendono: una preliminare analisi della letteratura, l'indagine di conoscenze e comportamenti degli Studenti di area sanitaria per programmare, nella fase finale, interventi mirati di prevenzione in questa specifica popolazione. Il disegno dello studio, nella prima fase del progetto, ha la finalità di mappare il fenomeno infortunistico riportato a oggi in letteratura consolidando le attuali conoscenze in relazione ai principali determinati degli infortuni nel contesto sanitario. Al fine di mappare il fenomeno infortunistico negli Operatori Sanitari è stata condotta una revisione della letteratura sulla base di un quesito di ricerca ampio che rimanda a una letteratura di natura complessa ed eterogenea. Lo studio è stato condotto utilizzando la cornice metodologica pubblicata nel protocollo dello studio. Lo studio è stato effettuato seguendo le linee guida Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-analysis (PRISMA). I criteri PECO, hanno definito l'ambito dello studio e, nello specifico sono stati inclusi: P (Population -Operatori Sanitari), E (exposure -infortuni), C (comparatordifferenti tipi di operatori sanitari) e O (outcomes -prevalenza e incidenza degli infortuni e relativi determinanti). Sono stati applicati limiti temporali selezionando la letteratura compresa tra il 2000 e il 2019 anche al fine di permettere una comparazione diretta dei risultati con i dati epidemiologici presenti nelle banche dati INAIL locali e nazionali. Gli infortuni riconducibili alla categoria in-itinere sono stati esclusi dallo studio. In accordo con la strategia impostata sono stati considerati gli studi effettuatati in paesi occidentali, in conformità alla definizione impostata dalla "Organisation for Economic Co-operation and Development" (OECD). La qualità degli studi è stata valutata utilizzando la checklist Effective Public Health Practice Project (EPHPP) "Quality Assessment Tool for Quantitative Studies".

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • co operation and Development co operation: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25
    • con partecipazione and di collaborazione: 1
    • contesto sanitario and di collaborazione: 1
    • della letteratura sulla base and di collaborazione: 1
    • delle parti and di collaborazione: 1
    • delle parti and di conoscenze: 1
    • dello studio and di collaborazione: 1, 2
    • dello studio and di conoscenze: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10