Selected article for: "di sensibilizzazione and Sono stati"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_3230
    Snippet: Dal 2017 è stato avviato uno specifico sistema di sorveglianza e gestione dei pazienti colonizzati/infetti da CPE, basato sull'identificazione precoce attraverso screening all'ingresso in Ospedale; attraverso una checklist vengono valutati 10 fattori di rischio e determinato uno score: se il risultato individua un paziente a rischio viene eseguito screening con tampone rettale. Nelle Unità Operative ad alto rischio (es. Rianimazione) sono scree.....
    Document: Dal 2017 è stato avviato uno specifico sistema di sorveglianza e gestione dei pazienti colonizzati/infetti da CPE, basato sull'identificazione precoce attraverso screening all'ingresso in Ospedale; attraverso una checklist vengono valutati 10 fattori di rischio e determinato uno score: se il risultato individua un paziente a rischio viene eseguito screening con tampone rettale. Nelle Unità Operative ad alto rischio (es. Rianimazione) sono screeenati tutti i pazienti in ingresso. Lo screening viene effettuato al momento del ricovero (o entro 24 ore): in attesa dell'esito del test il paziente viene gestito come positivo, applicando le misure di isolamento da contatto che saranno sospese in caso di negatività e mantenute per tutto il ricovero in caso di positività. Il sistema informatizzato permette inoltre di identificare precocemente i pazienti già noti per colonizzazione/infezione da CPE che accedono alla struttura, tramite l'apertura di un "pop-up" di Alert inviato dal sistema al momento del ricovero. In caso di positività riscontrata in paziente precedentemente non noto è necessaria conferma attraverso la ripetizione del test; per confermare la negativizzazione è necessario ottenere 3 referti negativi eseguiti a 7 giorni di distanza. I pazienti positivi vengono valutati da Medico e Infermiere responsabili che ne dispongono l'isolamento in stanza singola, in coorting o il solo isolamento spaziale. Al fine di evitare e monitorare eventuali infezioni secondarie da trasmissione del microrganismo viene attivata sorveglianza attiva dei contatti. Sono stati eseguiti corsi di formazione rivolti agli operatori per aggiornamento e sensibilizzazione sul tema.

    Search related documents: