Selected article for: "di partecipazione and primaria prevenzione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_147
    Snippet: L'Italia ha la responsabilità di guidare JAHEE attraverso un consorzio di ISS, AgeNaS, INMP Ministero della salute e Piemonte; ha inoltre una posizione privilegiata nella partecipazione a HESR in quanto sede del WHO Venice Office che ne è esecutore e in quanto campo privilegiato di sperimentazione di una applicazione subnazionale dell'HESR; infine l'Italia partecipa al panel di esperti delle Accademie delle scienze e di medicina e concorre ad o.....
    Document: L'Italia ha la responsabilità di guidare JAHEE attraverso un consorzio di ISS, AgeNaS, INMP Ministero della salute e Piemonte; ha inoltre una posizione privilegiata nella partecipazione a HESR in quanto sede del WHO Venice Office che ne è esecutore e in quanto campo privilegiato di sperimentazione di una applicazione subnazionale dell'HESR; infine l'Italia partecipa al panel di esperti delle Accademie delle scienze e di medicina e concorre ad organizzare i workshop interdisciplinari che saranno chiamati a costruire consenso intorno alle questioni di causalità più controverse. Il seminario offrirà l'occasione per interpellare la comunità professionale degli igienisti circa il ruolo che la sanità pubblica italiana può giocare in queste due agende, della ricerca sui determinanti sociali di salute e dei progressi nelle capacità di risposta delle politiche. Nella programmazione sanitaria e quindi nell'orientamento delle risorse a disposizione, è fondamentale il contributo dell'epidemiologia. Un'epidemiologia più indirizzata ad essere strumento di servizio piuttosto che di sola ricerca. Si tratta di quella "epidemiologia di campo" che sintetizza in sé il rigore metodologico e quindi le relative competenze tecniche associate ad una naturale propensione all'approccio di ricerca, con il ruolo di servizio che è insito nel momento in cui opera all'interno del Dipartimento di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Pubbliche. Di fondo gli strumenti di cui necessita un'epidemiologia di questo genere sono competenze ed esperienze: • nel campo delle sorveglianze sanitarie orientate alla osservazione di informazioni di natura sia quantitativa che qualitativa; • nella realizzazione di profili di salute strutturati non solo su indicatori di stato ma anche su indicatori dinamici che permettono la costruzione di scenari; • nella partecipazione, con altri soggetti pubblici e privati, alla realizzazione di profili di comunità che rappresentino una lettura ragionata e partecipata dei bisogni di salute e di benessere di una popolazione; in pratica uno strumento di vero supporto all'individuazione delle criticità e delle priorità da considerare all'interno della programmazione e delle politiche territoriali sociali, socio-sanitarie e sanitarie; • nella costruzione di profili delle disuguaglianze in risposta alle esigenze sempre più forti di applicare veri criteri di equità all'accesso ai servizi. È riconosciuto come l'obiettivo «hard» della sanità pubblica sia lo sviluppo di percorsi di promozione della salute che coniugano gli interventi di prevenzione primaria e secondaria con quelli sulla comunità questi ultimi più interessati al coinvolgimento, alla partecipazione ed alla condivisione di percorsi in modo da creare consapevolezza ed avere strumenti adeguati per affrontare tematiche di salute spesso richiedenti competenze (life skills) e soprattutto propensione al cambiamento.

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • ad una and alla partecipazione: 1
    • alle questioni di causalità più controverse and causalità più controverse: 1
    • alle questioni di causalità più controverse and costruire consenso: 1
    • causalità più controverse and costruire consenso: 1