Document: Una buona rappresentazione di entrambe le famiglie A e B di FHbp è stato, inoltre, identificata. Sebbene relativamente rara, l'infezione da meningococco è riconosciuta come un grave problema di salute pubblica a causa degli alti tassi di morbilità e mortalità associati alla malattia meningococcica invasiva. Inoltre, i focolai dovuti a questo patogeno non sono rari e MenB continua a essere una causa significativa di malattia negli adolescenti e nei giovani adulti. Potrebbero verificarsi cambiamenti dinamici in alcune varianti, evidenziando la necessità di una continua sorveglianza basata sul genoma per riconoscere l'emergere e l'espansione di nuovi cloni, in particolare quelli caratterizzati da nuove varianti e di indagare e, infine, prevedere potenziali fallimenti del vaccino. Uniti. Questo incremento di incidenza potrebbe essere spiegato con la misdiagnosi o mancata identificazione di tali forme nel passato (strumentazione microbiologica e radiologica poco sensibile e specifica), oppure con l'incremento di soggetti a rischio di malattia (immunocompromissione da comorbidità o da terapie immunosoppressive), con le variazioni di patogenicità e virulenza di specie di NTM, o con maggiore esposizione a serbatoi ambientali. Ciò che risulta significativo è il cambio epidemiologico in ambito di micobatteri, con le forme di malattia sostenute da M. Tuberculosis in riduzione ed incremento dell'incidenza di NTM-LD, in una sorta di replacement ecologico, che, tuttavia, non possiede specifiche motivazioni scientifiche allo stato attuale. Le morti attribuibili agli NTM (sostenute soprattutto da M. avium complex, M. xenopi, e da altri micobatteri a lenta crescita) hanno mostrato trend temporali variabili, con incremento in vari contesti geografici, spiegabili con la ritardata diagnosi, associata ad un aggravamento prognostico, con la somministrazione di terapie antibiotiche non mirate, e con l'interessamento di gruppi di popolazione particolarmente vulnerabili (41% la mortalità in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva). Il peggioramento della prognosi in alcuni casi può essere spiegato dall'insorgenza di forme sostenute da ceppi di micobatteri antibiotico-resistenti. Tale fenomeno, in crescita in determinati contesti dove alcuni antibiotici sono utilizzati empiricamente ed in maniera inappropriata per altre forme cliniche, può essere inducibile (resistenza innata) o acquisito (esposizione a concentrazioni sub-ottimali di antibiotici nel dosaggio e nella frequenza di somministrazione). Gli indicatori di mortalità ed incidenza vanno, tuttavia, analizzati nell'ambito del triangolo epidemiologico ospite, microrganismo, ed ambiente. L'ospite potrebbe presentare maggiore sensibilità all'infezione, alla malattia, e maggiore rischio di decesso per specifici trait genetici, solo parzialmente definiti dalla ricerca di base e clinica; in particolare, mutazioni geniche del recettore dell'IL-12, dell'IFN-gamma, dell'alfa-1 anti-tripsina potrebbero alterare i processi difensivi e riparativi dell'ospite in target anatomici per NTM (ad esempio, polmone La relazione illustrerà lo stato di avanzamento delle tre principali iniziative europee che hanno rilevanza per la ricerca sulle cause delle disuguaglianze di salute e per la promozione di politiche di loro contrasto e di moderazione del loro impatto. L'iniziativa di ALLEA e FEAM (le associazioni europee delle accademie rispettivamente delle scienze e di medicina) su "Health inequalities: an interdisciplin
Search related documents:
Co phrase search for related documents- ad esempio and di somministrazione: 1
- antibiotico resistenti and di malattia: 1
- con la somministrazione and di somministrazione: 1, 2
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date