Selected article for: "delle malattie and di prevenzione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_48_2
    Snippet: e relazioni che sottendono le situazioni, superando un' interpretazione riduzionista della salute stessa. In questa cornice la promozione della salute ha come cardini sono: l'empowerment, la giustizia sociale e la visione positiva della salute. Si punta così ad un'empowerment che non si orienti esclusivamente al singolo individuo ma sia collettivo, rivolto alle persone che mettendosi insieme, acquisiscono il controllo sulla propria vita e della .....
    Document: e relazioni che sottendono le situazioni, superando un' interpretazione riduzionista della salute stessa. In questa cornice la promozione della salute ha come cardini sono: l'empowerment, la giustizia sociale e la visione positiva della salute. Si punta così ad un'empowerment che non si orienti esclusivamente al singolo individuo ma sia collettivo, rivolto alle persone che mettendosi insieme, acquisiscono il controllo sulla propria vita e della propria salute,creando comunità resilienti e ambienti favorevoli alle scelte salutari. In questa contesto dinamico e complesso che contraddistingue la promozione della salute, il Dipartimento di Prevenzione può ambire a svolgere un ruolo cruciale. Quest'ultimo istituito a livello nazionale con il D.L.vo 502/92 "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'art. 1 della Legge 23 ottobre 1992, venne alla luce in provincia di Trento con la L. provinciale 16/2010. In questa realtà il Dipartimento di Prevenzione (DP) è l'articolazione organizzativa dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) volta alla tutela della salute ed al miglioramento della qualità della vita della popolazione, mediante attività di promozione della salute, di prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative, di promozione della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro. Compito del DP è quello di individuare e rimuovere i fattori di rischio che possono nuocere alla salute dei singoli e della collettività, con particolare attenzione alle fasce più deboli e maggiormente esposte, mediante l'uso appropriato degli strumenti messi a disposizione dall'epidemiologia. Basandosi su una nuova cultura organizzativa, il DP mira a superare il tradizionale modello organizzativo basato sulla differenziazione in compiti specifici; interprofessionalità, multidisciplinarietà ed integrazione sono caratteristiche del dipartimento volte a valorizzare la logica trasversale dell'attività di prevenzione tra uomo, animale, ambiente e natura. I processi di integrazione e l'azione coordinata fra Dipartimento di Prevenzione, assistenza primaria, strutture ospedaliere ed altre istituzioni della vita civile sono volti a rendere più efficaci le attività di prevenzione e di promozione della salute. Il mandato del Dipartimento di prevenzione è così il primo livello essenziale di assistenza (LEA) dedicato alla Prevenzione collettiva e sanità pubblica, con una vision ampia e multidimensionale volta ad interfacciarsi con tutti gli interlocutori che a diverso titolo sono partecipi dei processi che lo vedono protagonista. Nello specifico la Promozione della salute trova il suo alveo nell'area di intervento: F. "Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening; sorveglianza di prevenzione nutrizionale". Il DP dell'APSS di Trento si propone quale cabina di regia dell'attività di promozione della salute portata avanti a livello provinciale nei 4 setting: scuola, comunità, ospedale e lavoro. Le azioni messe in campo sono in linea con i documenti di programmazione quali il Piano di Prevenzione Provinciale (PPP) e il Piano Salute Provinciale 2015-2025 che in una prospettiva di "life course" prevede interventi volti a guadagnare salute che si interfacciano e si intersecano in una costruzione progettuale con il medesimo filo conduttore. Con il mondo della scuola i progetti sono in essere e in divenire grazie ad una costruzione di coprogettazione. Di

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • è quello and di assistenza: 1, 2, 3
    • è quello and di life course: 1
    • è quello and di promozione: 1, 2, 3, 4, 5, 6
    • è quello and di rischio fattori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
    • è quello and di screening: 1, 2, 3
    • della disciplina and di rischio fattori: 1
    • della salute and di assistenza: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
    • della salute and di life course: 1, 2
    • della salute and di prevenzione nutrizionale: 1
    • della salute and di promozione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25
    • della salute and di rischio fattori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
    • della salute and di screening: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
    • di assistenza and di promozione: 1, 2, 3, 4
    • di assistenza and di rischio fattori: 1
    • di assistenza and di screening: 1, 2
    • di life course and di promozione: 1, 2
    • di life course and di rischio fattori: 1
    • di prevenzione nutrizionale and di rischio fattori: 1
    • di promozione and di rischio fattori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8