Selected article for: "casi di tubercolosi and di base"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_115_6
    Snippet: i sono richieste particolari documentazioni e flussi informativi differenziati, insieme a AIDS, lebbra, malaria, e micobatteriosi non tubercolari. Per la raccolta dei dati sulle notifiche dei casi accertati di Tubercolosi è utilizzata l'apposita scheda (modello 15), proposta in allegato al D.M. 15/12/1990 e modificata nell'allegato al Decreto del 29/7/1998. A livello locale l'analisi e l'elaborazione dei dati è finalizzata a: • stimare l'inci.....
    Document: i sono richieste particolari documentazioni e flussi informativi differenziati, insieme a AIDS, lebbra, malaria, e micobatteriosi non tubercolari. Per la raccolta dei dati sulle notifiche dei casi accertati di Tubercolosi è utilizzata l'apposita scheda (modello 15), proposta in allegato al D.M. 15/12/1990 e modificata nell'allegato al Decreto del 29/7/1998. A livello locale l'analisi e l'elaborazione dei dati è finalizzata a: • stimare l'incidenza e la prevalenza delle patologie infettive; • identificare eventi epidemici ed aggregazioni spazio temporali di specifiche patologie; • rilevare la distribuzione dei fattori di rischio e identificare associazioni specifiche; • individuare patologie emergenti. Accanto al PREMAL sono attivi specifici sistemi di sorveglianza per alcune patologie, con flussi e modulistiche dedicate, finalizzati alla raccolta di informazioni ulteriori focalizzate in base alle specifiche esigenze di Sanità Pubblica: • sistema epidemiologico integrato dell'epatite virale acuta (SEIEVA); • sistema di sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (meningococco, pneumococco, emofilo); • sistema di sorveglianza integrata del morbillo e rosolia, inclusa la Rosolia congenita e in gravidanza;

    Search related documents: