Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Document date: 2019_10_15
ID: jkke8ije_50
Snippet: La sicurezza alimentare e nutrizionale per consumatori consapevoli L'empowerment per scelte salutari: sana alimentazione e movimento binomio strategico L'obesità in età evolutiva, in continua crescita e di difficile risoluzione, rappresenta un problema di Sanità Pubblica senza precedenti, reso ancor più preoccupante per il fatto che, essendo un fattore predittivo per il persistere dell'obesità anche nell'età adulta, è strettamente correlat.....
Document: La sicurezza alimentare e nutrizionale per consumatori consapevoli L'empowerment per scelte salutari: sana alimentazione e movimento binomio strategico L'obesità in età evolutiva, in continua crescita e di difficile risoluzione, rappresenta un problema di Sanità Pubblica senza precedenti, reso ancor più preoccupante per il fatto che, essendo un fattore predittivo per il persistere dell'obesità anche nell'età adulta, è strettamente correlata all'aumento di patologie cronico non trasmissibili (diabete, patologie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie); in tal senso l'obesità è corresponsabile dell'insorgere di MCNT, che nella Regione europea dell'Oms provocano almeno l'86% dei morti, il 77% del carico di malattia e una spesa sanitaria pari a 700 MILIARDI di € /anno 1 ; ne consegue un rilevante carico di costi medici diretti che, nei Paesi occidentali, oscillano generalmente tra il 4 e il 10% delle spese sanitarie nazionali 2 . Tra i principali determinanti dell'obesità , oltre i fattori genetici, si annoverano gli stili di vita e i comportamenti scorretti (errate abitudini alimentari e sedentarietà ) che si istaurano nell'età evolutiva. Proprio l'obesità , unitamente a alimentazione scorretta e sedentarietà , rappresentano, assieme al fumo 4 grandi fattori di rischio associati alle MCNT che l'OMS, nell'ambito del III° Programma dell'UE 2014-2020 in Materia di Salute, suggerisce debbano essere le priorità dei piani di prevenzioni e dei percorsi di cura clinico-nutrizionale dei diversi Paesi 3 4 . In Italia, il Ministero della Salute ha intrapreso differenti iniziative per contrastare l'obesità e promuovere la Sana Alimentazione ed il movimento, quali il Programma "Guadagnare Salute", il "Piano Nazionale della Prevenzione", i "Tavoli Nazionali di Lavoro" (Tavolo Sicurezza Nutrizionale -TaSiN, Tavolo Obesità ) . Particolare rilievo merita, relativamente alla trattazione odierna, l'Accordo Stato-Regioni "Valutazione delle Criticità Nazionali in ambito Nutrizionale e Strategie di intervento 2016-2019" 5 , siglato il 24 novembre 2016, il quale richiede che in ogni Regione venga attivato sperimentalmente almeno un PPDTA per l'obesità . Nello specifico, la Conferenza delle Regioni e delle Province, nel recepimento dell'Accordo, ha inserito tra le osservazioni che "Si ritiene opportuno differenziare quanto fare nella fascia infantile ed adolescenziale rispetto all'adulto… si ritiene che nei minorenni, specie nell'infanzia sia più appropriato un percorso che valorizzi il ruolo del territorio e dei PLS".
Search related documents:
Co phrase search for related documents- che nella and nei Paesi occidentali: 1
- determinanti principali and nei Paesi occidentali: 1
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date