Selected article for: "di condivisione and di strategie"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_115_4
    Snippet: ti successi sono stati ottenuti anche nei confronti di malattie batteriche invasive, quali quelle da pneumococco, emofilo e meningococco, e di infezioni associate a tumori, prime fra tutte HBV e HPV. Infine, un flagello come la poliomielite, è ormai ristretto a un limitato numero di paesi. La lotta contro le malattie infettive vecchie e nuove è quindi lungi dall'essere vinta, anche se importanti passi in avanti sono stati fatti nel corso dell'u.....
    Document: ti successi sono stati ottenuti anche nei confronti di malattie batteriche invasive, quali quelle da pneumococco, emofilo e meningococco, e di infezioni associate a tumori, prime fra tutte HBV e HPV. Infine, un flagello come la poliomielite, è ormai ristretto a un limitato numero di paesi. La lotta contro le malattie infettive vecchie e nuove è quindi lungi dall'essere vinta, anche se importanti passi in avanti sono stati fatti nel corso dell'ultimo secolo. Per questo è importante un impegno continuo da parte della sanità pubblica, al fine di rafforzare i programmi di sorveglianza e controllo, sia a livello nazionale che globale. Per un efficace contrasto delle malattie infettive la conoscenza di come, dove e in che misura ogni singola malattia sia presente in uno specifico ambito territoriale è un indispensabile prerequisito: e questo è lo specifico campo di azione della sorveglianza. Sebbene l'idea di utilizzare i dati di morbilità e mortalità per il controllo e il contrasto delle malattie infettive affondi le sue radice nell'Italia dei comuni e delle signorie e l'obbligo di notifica, già introdotto alla fine del secolo XIX, abbia avuto la codifica attuale nel 1934 con il Testo unico delle leggi sanitarie, dobbiamo far risalire la attuale concetto scientifico di sorveglianza all'immediato dopoguerra, con l'avvio dei programmi nazionale ed interazionali di controllo delle principali malattie infettive ed in particolare della malaria, e la nascita delle principiali agenzie governative (CDC) ed internazionali (WHO). Si iniziò allora a definire "sorveglianza" la raccolta e l'analisi dei dati di mortalità e morbilità e nel 1955 Alexander D. Langmuir, Chief Epidemiologist dell'allora Comunicable Desease Control Center, antenato dell'attuale Center for Disease Control ((CDC), definì le attività di sorveglianza delle malattie infettive: "The continue watchfulness over the distribution and trends of incidence trough the systematic collection, consolidation, and evaluation of morbidity and mortality reports and other relevant data. Intrinsic in the concept is the regular dissemination of the basic data and interpretation to all who have contributed and to all who have need to know". Le attività, e conseguentemente il termine sorveglianza, andarono progressivamente allargando il loro ambito, comprendendo progressivamente le misure di sanità pubblica finalizzate al controllo e al contrasto delle malattie infettive: come per esempio le azioni di profilassi e di lotta ai vettori per la malaria e le vaccinazioni per il morbillo e la polio. Il termine sorveglianza divenne quindi, nel tempo, sinonimo di contenimento: "Ongoing systematic collection, analysis ad interpretation of health data in the process of describing and monitoring a health event. This information is used for planning, implementing, and evaluating public health interventions and programs" (Centre for Disease Control -CDC -1988). La conoscenza e la condivisione da parte di tutti gli attori del sistema, delle specifiche finalità, strategie e procedure che sottendono alla raccolta dei dati nell'ambito dei programmi di sorveglianza è fondamentale per l'efficacia complessiva delle conseguenti attività di analisi. La sorveglianza delle malattie infettive è affidata soprattutto al Sistema Informativo delle Malattie Infettive (SIMI), ora rinominato Sistema di Segnalazione delle Malattie Infettive (PREMAL) dal DPCM 3 marzo 2017 "Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mo

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • dei sistemi and della sorveglianza: 1
    • dei sistemi and di malattie: 1
    • dei sistemi and di paesi: 1
    • della sorveglianza and di malattie: 1, 2, 3, 4
    • della sorveglianza and di paesi: 1
    • di malattie and di paesi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7