Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Document date: 2019_10_15
ID: jkke8ije_2183
Snippet: Su 437 questionari distribuiti ne sono stati compilati 166 (38% di risposta). L'89,4% hanno dichiarato di non essersi mai vaccinati negli ultimi 3 anni e solo il 3,3% di averla eseguita annualmente. La distribuzione dei PPR è risultata significativamente diversa (p < 0.001) tra vaccinati -non vaccinati per gli items il vaccino antinfluenzale è efficace (PPR 43.8 vs 20.2%), se mi vaccino proteggo la mia famiglia (68.8 vs 22.7%), se mi vaccino pr.....
Document: Su 437 questionari distribuiti ne sono stati compilati 166 (38% di risposta). L'89,4% hanno dichiarato di non essersi mai vaccinati negli ultimi 3 anni e solo il 3,3% di averla eseguita annualmente. La distribuzione dei PPR è risultata significativamente diversa (p < 0.001) tra vaccinati -non vaccinati per gli items il vaccino antinfluenzale è efficace (PPR 43.8 vs 20.2%), se mi vaccino proteggo la mia famiglia (68.8 vs 22.7%), se mi vaccino proteggo i residenti (75.0 vs 26.0%); non risulta significativa la differenza tra gli items il rischio di contrarre l'influenza è molto alto nel setting delle RSA (62.5% vs 39.1%, p = 0,146), l'influenza è una malattia potenzialmente pericolosa (PPR 43.8% per vaccinati e non-vaccinati, p = 0,119) e nella RSA dove lavoro è semplice farsi fare la vaccinazione (81,3 vs 77,5%, p = 0,916). La preoccupazione per gli EA mostra una tendenza alla significatività (p = 0,085) con PPR 13,3% vs 31,0%, così come l'adeguatezza delle informazioni mediche ricevute (66.7 % vs 41.9, p = 0,067) e l'essere stato consigliato da un medico (62.5 vs 36.6%, p = 0,059). Significativamente maggiore anche la percentuale di vaccinati favorevoli all'obbligo (37.50 vs 6.20%, p < 0.000).
Search related documents:
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date