Selected article for: "ad esempio and di studio"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_112_0
    Snippet: Un campione di 2513 studenti ha partecipato allo studio. Il 61,3% era di sesso femminile e l'età mediana era di 22 anni (IQR = 4). Il 60,4% era fuorisede, il 39,6% in sede. La prevalenza di sintomi depressivi è stata del 29,5%, mentre la prevalenza di ideazione suicidaria del 14%. I principali fattori di rischio in comune per questi due outcome sono risultati essere: età (p < 0,050), orientamento sessuale bisessuale/asessuale (p < 0,050), situ.....
    Document: Un campione di 2513 studenti ha partecipato allo studio. Il 61,3% era di sesso femminile e l'età mediana era di 22 anni (IQR = 4). Il 60,4% era fuorisede, il 39,6% in sede. La prevalenza di sintomi depressivi è stata del 29,5%, mentre la prevalenza di ideazione suicidaria del 14%. I principali fattori di rischio in comune per questi due outcome sono risultati essere: età (p < 0,050), orientamento sessuale bisessuale/asessuale (p < 0,050), situazione economica insufficiente/scarsa (p < 0,050) (situazione peggiorata dal fatto di essere fuorisede per quanto riguarda i sintomi depressivi), parenti di 1°/2° grado con patologie psichiatriche (p < 0,010). Inoltre, i fattori di rischio significativi, più collegati al frequentare la Scuola di Medicina, sono stati: giudicare negativamente aver scelto Medicina (p < 0,001), non essere soddisfatti delle amicizie con i compagni di corso (p < 0,050), considerare il clima con i compagni di corso competitivo e ostile (p < 0,001), essere preoccupati di non essere all'altezza della professione (p < 0,001). Al contrario, avere una buona/ottima coesione familiare sembrava essere un fattore protettivo per entrambi gli outcome (p < 0,050). Inoltre, una significativa maggiore probabilità di mostrare sintomi depressivi è stata riportata da: studentesse, partecipanti che vivevano con il partner/coinquilini, partecipanti che praticavano sport meno di 90'/settimana, coloro con una patologia cronica e coloro che ritenevano che la Scuola di Medicina impedisse specifiche attività. Invece, avere hobby, curiosità intellettuale come motivazione della scelta universitaria e non avere preoccupazioni relativamente al futuro accademico/ lavorativo sembrano ridurre significativamente la probabilità di avere sintomi depressivi. Avere una relazione e essere di sesso femminile hanno mostrato di diminuire la probabilità di riportare ideazione suicidaria. Le regressioni non hanno rilevato nessuna differenza significativa tra i modelli a campione intero e i modelli stratificati per anni di corso. Tuttavia, le frequenze dei fattori di rischio e di protezione erano distribuite diversamente negli anni di corso secondo i test del chi-quadro. Al 4° e al 6° anno, anche la soddisfazione della propria media e l'essere in tempo con gli esami hanno influenzato significativamente la presenza di sintomi depressivi. È da notare come alcuni fattori di rischio fossero più frequenti negli studenti fuorisede, come praticare sport meno di 90'/settimana e pensare che la Scuola di Medicina impedisca di avere hobby. Inoltre, i fuorisede del 1° anno hanno dichiarato più frequentemente di giudicare negativamente la scelta di Medicina (16%, p < 0,001). Inoltre, il 27,9% del campione presentava un basso rischio di stress, il 55,2% un rischio moderato e il 16,9% un rischio elevato. Alcuni fattori sono risultati essere significativamente correlati ad un aumentato rischio di stress in tutto il campione: il genere femminile, una sede universitaria situata nel Centro o nel Sud Italia, una cattiva situazione finanziaria, una cattiva opinione della scelta effettuata iscrivendosi a Medicina, ritenere il clima tra compagni di corso competitivo e ostile, non sentirsi all'altezza della professione. Altri fattori di rischio avevano significatività statistica solo nella sottopopolazione degli studenti non fuorisede: ad esempio una storia familiare di suicidio o tentativi di suicidio, pensare che la Scuola di Medicina impedisse di riposarsi a sufficienza. Infine, alcun

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • Al contrario and di protezione: 1, 2
    • Alcuni fattori and allo studio: 1
    • Alcuni fattori and di stress: 1
    • allo studio and di stress: 1
    • anni di corso and campione intero: 1
    • anni di corso and del chi quadro test: 1
    • anni di corso and di corso: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
    • anni di corso and di stress: 1
    • campione intero and del chi quadro test: 1
    • campione intero and di corso: 1
    • campione intero and di stress: 1
    • del chi quadro test and di corso: 1
    • del chi quadro test and di stress: 1
    • della professione and di corso: 1, 2
    • di avere hobby impedisca and di corso: 1
    • di corso and di protezione: 1, 2, 3, 4, 5
    • di corso and di stress: 1
    • di protezione and di stress: 1