Selected article for: "ad esempio and la comunicazione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_301_0
    Snippet: da condividere e con quali tempistiche, quest'ultimo aspetto risulta fondamentale in caso di emergenze sanitarie. Il contenuto del messaggio è, infatti, il centro del processo comunicativo e deve essere ampiamente studiato e pianificato affinché risponda ai bisogni informativi dell'utente, oltre a possedere una forma grafica accattivante. Relativamente alla forma grafica, un aspetto importante è l'utilizzo del logo dell'organizzazione, che per.....
    Document: da condividere e con quali tempistiche, quest'ultimo aspetto risulta fondamentale in caso di emergenze sanitarie. Il contenuto del messaggio è, infatti, il centro del processo comunicativo e deve essere ampiamente studiato e pianificato affinché risponda ai bisogni informativi dell'utente, oltre a possedere una forma grafica accattivante. Relativamente alla forma grafica, un aspetto importante è l'utilizzo del logo dell'organizzazione, che permette il riconoscimento dell'istituzione. Questo permetterebbe sia di promuovere una identificazione dell'organizzazione, sia di aumentare la fiducia che il cittadino ripone nel contenuto informativo, migliorando di conseguenza la credibilità della fonte. Tuttavia, secondo un revisione della letteratura, l'utilizzo del logo istituzionale nell'ambito delle malattie infettive, sembrerebbe avere poco impatto 3 . Inoltre, le informazioni devono poter essere reperite in modo intuitivo, scegliendo il canale social che più si adatta rispetto al tipo di mittente a cui il messaggio è indirizzato. Sfruttare eventi mediatici, come ad esempio la immunization week, è un altro aspetto importante, che come i precedenti richiede pianificazione, oltre che dei contenuti, anche delle tempistiche da rispettare. In aggiunta, subito prima o nel momento in cui si intraprende una campagna comunicativa è necessario rendere partecipi, tutti i componenti dell'organizzazione, circa obiettivi e policies, al fine di aumentare la partecipazione e raggiungere un'ampia adesione. Non meno importante è, infine, la valutazione e la misurazione dei risultati raggiunti, che permette un confronto con gli obiettivi prefissati. Inoltre, la valutazione continua aiuta a identificare ciò che dovrebbe essere migliorato, e ciò che ha riscontrato maggiore successo. In conclusione, la strategia comunicativa attraverso l'utilizzo dei social media deve rientrare nel contesto di una strategia comunicativa più ampia, della quale dovrà far parte la comunicazione aziendale, l'analisi dei rischi o la pianificazione e l'implementazione delle risposte alle emergenze. Infatti, la comunicazione in ambito sanitario è un processo trasversale che può essere considerato una vera leva strategica a disposizione del management. A tal proposito, è da considerare che la comunicazione agisce su molteplici livelli: direttamente sugli utenti, tra operatori, o su altre istituzioni locali (e non) promuovendo la realizzazione di sinergie inter-istituzionali; divenendo così il centro dell'agire amministrativo, e strumento di governo della complessità sociale e organizzativa. Pur riconoscendo gli indubbi vantaggi che lo sviluppo di internet ha addotto all'intera società, la larga e rapida diffusione, insieme al facile e incontrollato accesso ha determinato anche un grave e importante rischio di disinformazione. In ambito sanitario, una delle tematiche che probabilmente più hanno risentito di tale negativo effetto sono state le vaccinazioni, con il movimento no-vax sviluppatosi prevalentemente nel web. Tuttavia, il web è stato per lungo tempo uno strumento poco o per niente utilizzato dalle organizzazioni sanitarie o dalle Istituzioni pubbliche, concorrendo così alla diffusione di informazioni incomplete o volutamente scorrette. Al contrario, il web ed in particolar modo i social media, grazie all'ampia diffusione e al largo utilizzo da parte della cittadinanza, (si pensi che il solo Facebook registra 1.49 miliardi di utenti attivi) possono -e sempre più dovrebbero -rappres

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • caso di emergenze sanitarie and che dovrebbe: 1
    • che dovrebbe and del management: 1