Selected article for: "alla definizione and di promozione della salute"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_14_0
    Snippet: Angelillo B e Romano F, in occasione della Giornata di studio promossa dalla SItI su: La formazione universitaria e la Sanità Pubblica, tenutasi a Palermo nel 1990 , facendo riferimento alla storia millenaria dell'Università, identificavano nel Novecento il periodo nel quale "… l'università è diventata una istituzione in primo luogo scientifica", precisando che "… lo è diventata in modo così completo che università e scienza, o profess.....
    Document: Angelillo B e Romano F, in occasione della Giornata di studio promossa dalla SItI su: La formazione universitaria e la Sanità Pubblica, tenutasi a Palermo nel 1990 , facendo riferimento alla storia millenaria dell'Università, identificavano nel Novecento il periodo nel quale "… l'università è diventata una istituzione in primo luogo scientifica", precisando che "… lo è diventata in modo così completo che università e scienza, o professore e scienziato, sono ormai termini pressoché sinonimi in molti paesi, soprattutto in quelli tecnologicamente più progrediti". Nella stessa occasione sottolineavano che "… sin dai suoi esordi la scienza si è presentata come una sfida all'ortodossia tradizionale. Essenzialmente la scienza nel senso moderno è l'applicazione della ragione umana alla soluzione di problemi, facendo ricorso ad una metodologia di base consistente nella successione dei seguenti momenti: formulazione di un problema, ipotesi di soluzione, controllo e soluzione corredata di dimostrazione…". Queste considerazioni sulla scienza e sulla ricerca universitaria, pur formulate quasi trenta anni fa, parlano al presente e al futuro della ricerca in Sanità Pubblica individuandone il carattere di continua sfida metodologica e fortemente orientato agli aspetti applicativi per la soluzione dei problemi di salute delle comunità. Tali peculiarità rendono la ricerca in Sanità Pubblica e, in particolare, quella orientata alla definizione delle politiche per la salute, ancor più complessa. Come affermato da Hegger et al., la definizione delle politiche per la salute è un processo complesso e l'uso delle conoscenze scientifiche in questo campo, noto anche come "knowledge utilization", non è "self-evident" e "la definizione delle politiche sanitarie è il processo di individuazione del problema e di formulazione, implementazione e valutazione dell'insieme delle azioni necessarie per la soluzione del problema". In questo contesto, l'interazione tra ricercatori, operatori di Sanità Pubblica e decisori politici è cruciale per la realizzazione di efficaci politiche per la tutela e la promozione della salute. È importante, allora, analizzare quali possano essere le ulteriori sfide scientifiche che la disciplina deve affrontare per lo sviluppo di politiche sanitarie in grado di raggiungere i due principali obiettivi che la Sanità Pubblica si propone: contrastare le patologie e promuovere la salute delle comunità. In tal senso, è possibile individuare alcune macro-direttrici della ricerca applicata alla Sanità Pubblica, quali la realizzazione di un'adeguata governance della produzione delle evidenze, il loro trasferimento ed implementazione alle pratiche di Sanità Pubblica e la valutazione dell'impatto delle politiche sanitarie. La definizione stessa di Sanità Pubblica, a partire da quella formulata da Winslow nel 1920 , ha suscitato acceso dibattito sui precisi confini delle pratiche di sanità pubblica, in relazione sia alla pratica medica che ad altri settori le cui attività incidono sulla salute della popolazione, quali lo sviluppo urbano, l'istruzione, l'industria, i trasporti e l'ambiente, per citarne solo alcuni. Nel tempo, però, i più rilevanti risultati ottenuti grazie agli interventi di Sanità Pubblica, quali la sicurezza degli alimenti, la potabilizzazione dell'acqua destinata al consumo umano o il controllo delle malattie trasmissibili e prevenibili mediante vaccino, non si sono, paradossalmente, accompagnati ad un incremento della percezione del lo

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • della ricerca and di soluzione: 1