Selected article for: "di gestione and di sistema"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_42
    Snippet: In sintesi gli eventi sismici dell'Italia Centrale hanno evidenziato: 1. grande capacità di reazione della macchina sanitaria sull'onda emotiva; 2. efficienza del sistema di ricezione della rete ospedaliera (118-ospedali) , discreto funzionamento dei Piani di Massimo Afflusso (PEIMAF), sebbene si sia evidenziata la neces-sità di una manutenzione organizzativa e monitoraggio della performance; 3. debolezza della funzione di coordinamento legata .....
    Document: In sintesi gli eventi sismici dell'Italia Centrale hanno evidenziato: 1. grande capacità di reazione della macchina sanitaria sull'onda emotiva; 2. efficienza del sistema di ricezione della rete ospedaliera (118-ospedali) , discreto funzionamento dei Piani di Massimo Afflusso (PEIMAF), sebbene si sia evidenziata la neces-sità di una manutenzione organizzativa e monitoraggio della performance; 3. debolezza della funzione di coordinamento legata alle diverse competenze regionali, parzialmente compensata dalle diverse organizzazioni aziendali; 4. debolezza della funzione amministrativa legata soprattutto ad una sovrapposizione normativa nazionale e regionale (es. diversa applicazione della normativa sul ticket) e alla rigidità del sistema degli acquisti (nuovo codice appalti e disposizioni anticorruzione). Ciò rende necessaria una formazione specifica preliminare per la gestione amministrativa dei disastri (https://territoriaperti.univaq.it/master/); 5. mancanza di flessibilità di sistema nella gestione straordinaria delle risorse umane (es. assunzioni temporanee e spostamento del personale); 6. necessità di elaborare Linee Guida e sperimentazioni organizzative per la preparedness, ad esempio, nel campo epidemiologico, per la costituzione di coorti di studio per la sorveglianza post emergenza; per migliorare le modalità di raccordo con la Protezione Civile e gli Enti Locali, comprese le strutture per la ricostruzione; infine per l'adeguamento temporaneo delle risorse logistiche delle Aziende Sanitarie coinvolte. In definitiva emerge la necessità di studiare gli effetti sulla salute a medio e lungo termine delle persone colpite da catastrofi naturali. Si ritiene importante implementare una rete di professionisti che operino sotto il coordinamento di un osservatorio epidemiologico nazionale e che, regolarmente ed in maniera coordinata, raccolgano ed analizzino set di dati di grandi dimensioni a beneficio della sorveglianza epidemiologica dell'emergenza. Tale approccio collaborativo migliorerebbe la qualità e la velocità della risposta in fase di emergenza sia da parte delle strutture locali che di quelle nazionali. Qualità e velocità che dovrebbero essere garantite, grazie alla formazione degli attori principalmente coinvolti ed alla possibilità di applicare quanto previsto da Linee Guida Nazionali che tengano in debito conto la problematica del post-emergenza e dei possibili effetti a lungo termine sulla salute umana, cosicché l'intervento possa essere uniforme su tutto il territorio nazionale per ogni tipologia di catastrofe.

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • ad esempio and di coorti: 1
    • ad esempio and di studio: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
    • ad esempio and hanno evidenziato: 1
    • che tengano and debito che tengano: 1
    • che tengano and di studio: 1
    • della performance and di studio: 1
    • di coorti and di studio: 1, 2
    • di studio and hanno evidenziato: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10