Selected article for: "Ã necessario and ad esempio"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_149_0
    Snippet: Dietro questo obiettivo c'è l'esigenza di conoscere lo stato di salute di una comunità, di definirne i bisogni sia percepiti che non, di sorvegliare e di monitorare abitudini e comportamenti, di realizzare mappe delle fragilità e di individuare aree in cui si concentrano le disuguaglianze che, come noto, sono alla base di un sottoutilizzo o peggio ancora di un utilizzo inappropriato delle risorse offerte in quel territorio. Ciò nella consapev.....
    Document: Dietro questo obiettivo c'è l'esigenza di conoscere lo stato di salute di una comunità, di definirne i bisogni sia percepiti che non, di sorvegliare e di monitorare abitudini e comportamenti, di realizzare mappe delle fragilità e di individuare aree in cui si concentrano le disuguaglianze che, come noto, sono alla base di un sottoutilizzo o peggio ancora di un utilizzo inappropriato delle risorse offerte in quel territorio. Ciò nella consapevolezza che esiste un "effetto area di residenza" come ben descritto in bibliografia 1-3 . L'approccio in questo caso non può che partire dalla realizzazione di un profilo di salute che attraverso dati raccolti da varie fonti (demografiche, amministrative, sanitarie, sociali) permette di riconoscere differenze territoriali e quindi individua bisogni oggettivi 4 . A fianco risulta fondamentale conoscere la comunità locale per meglio caratterizzare quei bisogni che sono percepiti come rilevanti al di là della loro oggettiva importanza in termini di riconosciuti fattori di rischio, di frequenza dei fenomeni e di consistenza delle evidenze scientifiche. Sotto questo punto di vista diventa fondamentale avere competenze nella raccolta ed analisi di informazioni di natura qualitativa attraverso un coinvolgimento attivo della comunità locale che si va a studiare e su cui si intende poi agire con specifici interventi 5 . Da ultimo e certamente non ultimo in termini di importanza è avere la capacità di definire i determinanti di salute che agiscono in quella popolazione e mappare la distribuzione delle disuguaglianze sostanzialmente condizionate proprio da quei determinanti di salute. Necessario in tutti questi step è avere a disposizione esperienze nella gestione di mappe che contestualizzano bene la distribuzione dei fenomeni indagati e forniscono in modo immediato suggerimenti sulla priorità degli interventi e quindi sul buon esito degli stessi in quanto realizzati in modo mirato. Si tratta di un percorso complesso che necessita di un lavoro multidisciplinare e multiprofessionale che ha comunque il grande vantaggio di leggere a tutto tondo i fenomeni socio-economici che in gran parte sono alla base di quanto osservato localmente. Un percorso complesso ma non impossibile come dimostrano varie esperienze a livello nazionale (vedi i lavori del Prof. Giuseppe Costa) e internazionale (che vede in Michael Marmot un riferimento fondamentale) che va tuttavia ancora meglio testato nella sua applicabilità e nel livello di efficacia ottenuto rispetto agli esiti di salute perseguiti. Un esempio a carattere locale è quello realizzato dall'Azienda USL di Bologna che ha prodotto profili di salute e di comunità oggi orientati a sostenere profili di diseguaglianze da offrire ai decisori locali ed alla comunità tutta per l'esecuzione (attualmente in corso) di interventi mirati a contrastare quei determinanti di svantaggio sociale che sono la più importante causa di disuguaglianze di salute. In questo modo è stato possibile rilevare differenze importanti all'interno della città di Bologna dove ad esempio sono state osservate aree territoriali con differenze di aspettativa di vita di oltre 3 anni e mezzo sia tra i maschi che tra le femmine. Questo lavoro ha avviato un processo di pianificazione di interventi socio-sanitari con il comune di Bologna che ha già individuato due aree su cui svolgere attività che contrastino le condizioni di natura demografica, sociale ed economica che poi sono causa di differenze in salute nella po

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • ad esempio and di disuguaglianze di salute: 1
    • ad esempio and disuguaglianze di salute: 1
    • bisogni che sono and che sono: 1
    • che sono and di disuguaglianze di salute: 1
    • che sono and disuguaglianze di salute: 1
    • corso attualmente and ha Questo lavoro: 1
    • di disuguaglianze di salute and disuguaglianze di salute: 1, 2, 3, 4, 5