Selected article for: "con maggiori and di informazione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_187
    Snippet: I dati della sorveglianza epidemiologica ci permettono di stimare che, nonostante la variabilità inter-stagionale, l'incidenza cumulativa di sindromi similinfluenzali nella popolazione generale si attesta sul 10%. L'incidenza mostra valori superiori nella fascia di popolazione di età compresa tra 0 e 4 anni e inferiori nei soggetti di età ≥65 anni, ma i tassi di ospedalizzazione risultano maggiori negli ultrasettantacinquenni, con valori med.....
    Document: I dati della sorveglianza epidemiologica ci permettono di stimare che, nonostante la variabilità inter-stagionale, l'incidenza cumulativa di sindromi similinfluenzali nella popolazione generale si attesta sul 10%. L'incidenza mostra valori superiori nella fascia di popolazione di età compresa tra 0 e 4 anni e inferiori nei soggetti di età ≥65 anni, ma i tassi di ospedalizzazione risultano maggiori negli ultrasettantacinquenni, con valori medi di 142,3 e 84,7 per 100.000 rispettivamente tra gli uomini e le donne. Anche con riferimento alla mortalità sono gli ultrasessantacinquenni a far registrare i tassi più alti. La letalità dell'influenza si attesta su valori elevati (17-36%) nei casi gravi con necessità di ricovero in Unità di Terapia Intensiva e/o ossigenazione extracorporea a membrana. La revisione sistematica ha messo a disposizione un totale di 20 studi, di cui 10 sulle complicanze e sulla mortalità. Due lavori sono stati condotti sulla popolazione pediatrica, due sono stati condotti su gruppi selezionati di pazienti adulti a rischio, quattro sulla popolazione anziana e due su tutta la popolazione con un'attenzione specifica alla mortalità. Dalla sintesi di questi lavori è possibile desumere importanti informazioni, sebbene non sia possibile trarre delle conclusioni definitive circa le probabilità di sviluppo di complicanze a causa dell'eterogeneità delle popolazioni e dei setting considerati. La prima informazione rilevante riguarda la più alta probabilità di sviluppare complicanze che si registra nei soggetti anziani e con condizioni a rischio in cui si raggiungono valori anche pari al 60%. La seconda riguarda la rilevante probabilità di sviluppo di complicanze (fino a valori del 30%) anche nell'età pediatrica, rappresentate più comunemente da infezioni del tratto respiratorio inferiore e da otite. Infine, relativamente alla mortalità, la letteratura ci permette di imputare all'influenza un eccesso medio quantificabile in 1,9-2,2 decessi per 100.000, quando vengono considerate influenza e polmonite, e in 11,6-18,6 per 100.000, quando si considerano tutte le cause.

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • di pazienti and rischio adulti: 1, 2, 3
    • di pazienti and selezionati di pazienti: 1, 2, 3, 4, 5, 6
    • di pazienti and specifica alla: 1, 2
    • di pazienti and su gruppi selezionati di pazienti: 1
    • di popolazione and di questi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
    • di popolazione and nella fascia di popolazione: 1
    • di popolazione and rischio adulti: 1
    • di popolazione and selezionati di pazienti: 1
    • di popolazione and specifica alla: 1
    • di popolazione and su gruppi selezionati di pazienti: 1
    • di popolazione and valori fino: 1
    • di questi and sintesi di questi: 1
    • di questi and specifica alla: 1
    • rischio adulti and selezionati di pazienti: 1
    • rischio adulti and su gruppi selezionati di pazienti: 1
    • selezionati di pazienti and su gruppi selezionati di pazienti: 1