Selected article for: "Ã stata and Di questi"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_210
    Snippet: • confronto fra aree geografiche simili (ma variabili rispetto all'intensità dell'intervento ); • confronto fra popolazioni partecipanti e popolazioni non partecipanti al programma di screening. Ovviamente questi confronti pongono dei problemi di possibili distorsioni tipo: • problemi di comparabilità temporali; • problemi di comparabilità di popolazioni; • problemi di comparabilità geografica. Questa collaborazione fra ONS e AIRTUM.....
    Document: • confronto fra aree geografiche simili (ma variabili rispetto all'intensità dell'intervento ); • confronto fra popolazioni partecipanti e popolazioni non partecipanti al programma di screening. Ovviamente questi confronti pongono dei problemi di possibili distorsioni tipo: • problemi di comparabilità temporali; • problemi di comparabilità di popolazioni; • problemi di comparabilità geografica. Questa collaborazione fra ONS e AIRTUM ha dato luogo a una vasta produzione scientifica di valutazione dell'impatto degli screening sulla popolazione elegibile in Italia. Ricorderemo solo alcune delle pubblicazioni dividendole per tipologia di screening. Nel campo dello screening mammografico è stata valutata: • riduzione incidenza tassi cancri avanzati 1 2 ; • riduzione di mortalità specifica; • l'over-diagnosi indotta dal programma di screening. Di particolare interesse sono state le valutazioni condotte in Veneto dove lo screening era partito in diversi periodi temporali. In tal modo si è potuto valutare anche l'effetto migliorativo dei programmi organizzati rispetto a aree dove l'attività precoce spontanea era molto diffusa e svolta in centri di alta specializzazione 3 . Nel campo dello screening colorettale è stata valutata: • diminuzione degli stadi avanzati; • diminuzione della mortalità; • diminuzione dell'incidenza 5 6 . La valutazione dell'impatto degli screening cervicali si è rilevata particolarmente complessa in quanto bisognava valutare cosa aggiunge un programma organizzato rispetto a una pratica spontanea diffusa da molti anni. Con complessi metodi statistici che hanno studiato i lag temporali fra inizio del programma e andamento dell'incidenza siamo riusciti a evidenziare come i programmi organizzati sono risusciti ad accentuare il trend discendente di incidenza del cervico-carcinoma 7 . In conclusione l'esperienza della valutazione dei programmi di screening ha evidenziato: • necessità di tenere in considerazione l'attività diagnostica per la valutazione dell'occorrenza della patologia oncologica; • importante la valutazione di impatto dei programmi di sanità pubblica.

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • è stata valutata and organizzati sono: 1
    • al programma di screening and di screening: 1
    • di screening and mortalità specifica: 1
    • di screening and particolare interesse: 1