Selected article for: "di famiglia and di prevenzione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_9_0
    Snippet: Il SSN (Legge 833/78), con l'Art. 1. (I principi) , è definito come "il complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione, senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l'eguaglianza dei cittadini nei confronti del Servizio". L'Art. 2. (Gli obiettivi) indica che il "con.....
    Document: Il SSN (Legge 833/78), con l'Art. 1. (I principi) , è definito come "il complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione, senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l'eguaglianza dei cittadini nei confronti del Servizio". L'Art. 2. (Gli obiettivi) indica che il "conseguimento delle finalità di cui al precedente articolo è assicurato mediante la formazione di una moderna coscienza sanitaria sulla base di un'adeguata educazione sanitaria del cittadino e delle comunità". E più oltre (Art. 14) "il servizio sanitario nazionale nell'ambito delle sue competenze persegue la promozione della salute nell'età evolutiva, garantendo l'attuazione dei servizi medico-scolastici negli istituti di istruzione pubblica e privata di ogni ordine e grado, a partire dalla scuola materna, e favorendo con ogni mezzo l'integrazione dei soggetti handicappati". Già ai suoi albori, dunque, il SSN individuava la rilevanza del ruolo della prevenzione e della responsabilizzazione del cittadino nel diventare protagonista del proprio stato di salute. In seguito, grazie a documenti programmatici "Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari" (2007) e ai Piani Nazionali della Prevenzione (dal 2005) , negli ultimi anni sono state rafforzate nel nostro Paese le azioni tese alla promozione della salute. Il programma "Guadagnare salute" nasce dall'esigenza di rendere più facili le scelte salutari e di promuovere campagne informative che mirino a modificare comportamenti inadeguati che favoriscono l'insorgere di malattie degenerative di grande rilevanza epidemiologica. I fattori di rischio sono prevedibili ed esistono politiche ed interventi efficaci che possono agire globalmente su di essi e sulle condizioni socio-ambientali. Queste politiche, per essere attuate, richiedono l'intervento di diversi Ministeri, del SSN, nonché accordi con produttori e distributori ed altri soggetti coinvolti, agenzie educative e Enti pubblici. Il SSN da solo può favorire la diagnosi precoce, il trattamento dell'ipertensione arteriosa e dell'ipercolesterolemia, aiutare i fumatori a smettere, trattare gli obesi, promuovere l'attività motoria e l'alimentazione sana, combattere le dipendenze. I Servizi vanno riorganizzati rafforzando le strutture più vicine all'utenza, quali i consultori, i distretti socio-sanitari e i medici di famiglia e gli infermieri di comunità. Inoltre il SSN può favorire la costruzione di ambienti di vita e di lavoro che promuovono la salute, garantire la sicurezza alimentare, effettuare la sorveglianza epidemiologia dello stato di salute della comunità e valutare l'efficacia delle azioni intraprese. Infine, Ministero della Salute e SSN possono svolgere il ruolo di "avvocati della salute dei cittadini", mettendo in evidenza le ricadute delle politiche dei governi sulla stessa. I Piani Nazionali della Prevenzione dal 2005 affrontano in modo coordinato le tematiche di promozione della salute e di prevenzione delle malattie. Il PNP demanda alle singole Regioni il compito di predisporre un piano specifico per la realizzazione degli obiettivi stabiliti. Il primo di questi prevede di ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili. L'attuazione dei nuovi LEA (DPCM 12 gennaio 2017) declina le azioni necessarie e obbligatorie da render

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • del ruolo della and di prevenzione: 1, 2
    • del ruolo della and di questi: 1
    • della Prevenzione dal and di prevenzione: 1
    • della Prevenzione dal and di questi: 1
    • delle malattie and di prevenzione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
    • delle malattie and di questi: 1, 2, 3, 4
    • di famiglia medici and di prevenzione: 1, 2
    • di prevenzione and di questi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
    • di prevenzione and di ridurre prevede: 1
    • di prevenzione and Enti pubblici: 1