Selected article for: "della popolazione and salute della popolazione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_120_0
    Snippet: • la crisi economica che ha creato fasce di popolazione con gravi difficoltà di accesso ad un'abitazione adeguata e sicura con conseguenti fenomeni di affollamento e insicurezza sociale (baraccopoli, abusivismo, quartieri degradati ecc.); • l'instabilità internazionale causa dell'incremento della popolazione immigrata in cerca di lavoro e soluzioni abitative possibili (campi profughi, soluzioni d'emergenza inadeguate ecc.); • l'incremento.....
    Document: • la crisi economica che ha creato fasce di popolazione con gravi difficoltà di accesso ad un'abitazione adeguata e sicura con conseguenti fenomeni di affollamento e insicurezza sociale (baraccopoli, abusivismo, quartieri degradati ecc.); • l'instabilità internazionale causa dell'incremento della popolazione immigrata in cerca di lavoro e soluzioni abitative possibili (campi profughi, soluzioni d'emergenza inadeguate ecc.); • l'incremento della popolazione anziana che richiede diverse esigenze (accessibilità, spazi sufficienti per mobilità assistita); • l'aumento dei soggetti fragili monoreddito (separati, vedovi, anziani soli, precari) con difficoltà a sostenere le spese di una grande città. Esiste ormai vasta letteratura scientifica sugli effetti sulla salute determinati dalle criticità legate all'ambiente costruito 4 . In particolare la globalizzazione e l'urbanizzazione, associati all'invecchiamento della popolazione, interagiscono con i determinanti sociali, culturali ed economici di salute (scolarità, abitazione, lavoro) nell'esporre gli individui a fattori di rischio comportamentali per la salute (uso di tabacco, errate abitudini alimentari, insufficiente attività fisica, abuso di alcol ecc.) in grado di determinare alterazioni metaboliche e biologiche che predispongono alle patologie croniche. In generale l'ambiente urbano può incidere sulla salute agendo su diversi livelli: • alterando gli stili di vita della popolazione a seguito di cambiamenti sociali ed economici indotti dall'urbanesimo (es: ampia offerta di cibi e bevande non salutari, facile accesso a droghe, prostituzione, negozi di scommesse ecc.), con conseguenti impatti sanitari negativi quali sovrappeso ed obesità, isolamento sociale, patologie mentali, malattie infettive ecc.; • esponendo la popolazione a rischi legati ad un ambiente fisico alterato dall'inquinamento (es: emissioni in atmosfera, domestiche e da traffico veicolare, rumore, scarsità di verde urbano e di percorsi pedonali, eccesso di traffico veicolare, etc.), con conseguenti impatti sanitari negativi quali patologie respiratorie e cardiovascolari, sovrappeso ed obesità, incidentalità stradale; • alterando i sistemi di supporto vitale della biosfera per la rilevante impronta ecologica delle popolazioni urbane moderne (es: modificazioni climatiche), con conseguenti impatti sanitari negativi dovuti a stress termici da freddo e da caldo, a calamità naturali e variazioni negli eco-sistemi. Pertanto, gli interventi di ricostruzione post-emergenze, oltre ad essere orientati verso la correzione delle fragilità e l'aumento della resilienza dell'ambiente urbano, devono prevedere scelte basate su un approccio salutogenico. La resilienza non implica il ripristino ad uno stato iniziale, ma il ripristino della funzionalità attraverso il mutamento e l'adattamento. Ciò può essere attuato contribuendo alla riduzione dei rischi indotti dai disastri a livello urbano, alla preparazione alle emergenze, alla valutazione e alla capacità di dare una risposta coordinata con altri enti di gestione, alle emergenze a livello nazionale, regionale e locale 2 . In tale ambito ha avuto particolare sviluppo negli ultimi decenni l'Urban Health, una disciplina interessata allo studio della salute delle popolazioni che vivono in ambienti urbani, ed alla comprensione dei suoi determinanti al fine di migliorare lo stato di salute degli abitanti delle città. Negli ultimi dieci anni l'Urban Health è diventato un argomento di particolare inte

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • con determinanti and malattie infettive: 1
    • con gravi and malattie infettive: 1
    • della popolazione and di tabacco: 1, 2, 3
    • della popolazione and malattie infettive: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
    • di tabacco and malattie infettive: 1, 2