Selected article for: "di advocacy and di promozione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_4_0
    Snippet: P. CONTU Dipartimento Scienze Mediche e Sanità Pubblica -Università di Cagliari La promozione della salute si è sviluppata come movimento scientifico, professionale, culturale, sociale e politico a partire dalla Carta di Ottawa redatta nel 1986 in risposta alle aspettative per un nuovo movimento di sanità pubblica di stimolo all'azione a favore della Salute per Tutti. La Carta di Ottawa guarda alla salute in una visione di globalità della pe.....
    Document: P. CONTU Dipartimento Scienze Mediche e Sanità Pubblica -Università di Cagliari La promozione della salute si è sviluppata come movimento scientifico, professionale, culturale, sociale e politico a partire dalla Carta di Ottawa redatta nel 1986 in risposta alle aspettative per un nuovo movimento di sanità pubblica di stimolo all'azione a favore della Salute per Tutti. La Carta di Ottawa guarda alla salute in una visione di globalità della persona e dell'ambiente, in cui convive una pluralità di interessi e obiettivi individuali e sociali. La Carta afferma la necessità di andare oltre la promozione di stili di vita sani verso un'idea globale di benessere, favorendo condizioni di vita e di lavoro sicure, stimolanti, soddisfacenti e gradevoli. Per conseguire uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, l'individuo e la comunità devono essere in grado di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni, di modificare l'ambiente o di adattarvisi. La salute non è importante tanto in se stessa, ma perché, e se, contribuisce a promuovere una vita piena e soddisfacente in armonia coi propri valori e interessi, quella "vita buona" che Aristotele definisce "eudaimonia" ponendola come fine ultimo dell'esistenza. In questa sede si propone una lettura della Carta di Ottawa basata sulle tre strategie fondamentali (nel testo originale enabling, mediating, advocating), da applicare alle cinque aree d'azione chiave. La strategia "enabling" può essere definita dal termine empowerment un processo sociale, culturale, psicologico e politico con cui individui e gruppi sociali acquisiscono la capacità di esprimere i propri bisogni, progettare strategie per partecipare ai processi decisionali e sviluppare azioni politiche, sociali e culturali per rispondere ai bisogni individuati. Nel suo significato più ampio e radicale riguarda la lotta all'oppressione e all'ingiustizia, mediante la redistribuzione del potere disuguale. Questa strategia si esplica soprattutto nell'azione "Sviluppare le capacità personali" che oggi può essere meglio definita come "Sviluppare Literacy e life skills (assets)". La strategia di "advocacy" è in stretta relazione con l'azione politica e si esplica soprattutto nelle azioni "Creare ambienti favorevoli", "Costruire Politiche di Salute", "Riorientare i Servizi Sanitari" che può essere sintetizzata come "Costruire politiche e ambienti salutogeni". La strategia "mediating" può essere definita come partnership e si esplica soprattutto nell'azione "Rafforzare l'azione comunitaria" o più semplicemente "Azione comunitaria" in stretta connessione col concetto di coesione sociale. Le tre strategie possono essere illustrate utilizzando un racconto inviato da Gramsci al figlio. Un bambino dorme. C'è un bricco di latte pronto per il suo risveglio. Un topo si beve il latte. Il bambino, non avendo il latte, strilla e la mamma strilla. Il topo corre dalla capra per avere del latte. La capra gli darà il latte se avrà l'erba da mangiare. Il topo va dalla campagna per l'erba e la campagna arida vuole acqua. Il topo va dalla fontana. La fontana è stata rovinata dalla guerra e l'acqua si disperde: vuole il mastro muratore che la riatti. Il topo va dal mastro muratore: vuole le pietre. Il topo va dalla montagna e avviene un sublime dialogo tra il topo e la montagna che è stata disboscata dagli speculatori e mostra dappertutto le sue ossa senza terra. Il topo racconta tutta la storia e promette che il bambino cr

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • Azione comunitaria and di coesione sociale: 1
    • coesione sociale and di coesione sociale: 1, 2, 3