Selected article for: "della ricerca and di sviluppo"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_180_1
    Snippet: necessità di sviluppare programmi vaccinali destinati principalmente all'età pediatrica. In questo scenario, comunque di grande successo per la Sanità Pubblica, avendo garantito l'eradicazione ed il controllo di malattie infettive che, fino a non molto tempo fa, determinavano mortalità e invalidità nella popolazione, diventa sempre più cogente prendere ulteriormente in considerazione alcune condizioni che influenzano la risposta vaccinale, .....
    Document: necessità di sviluppare programmi vaccinali destinati principalmente all'età pediatrica. In questo scenario, comunque di grande successo per la Sanità Pubblica, avendo garantito l'eradicazione ed il controllo di malattie infettive che, fino a non molto tempo fa, determinavano mortalità e invalidità nella popolazione, diventa sempre più cogente prendere ulteriormente in considerazione alcune condizioni che influenzano la risposta vaccinale, come l'immunosenescenza, la presenza di un sistema immunitario immaturo, le condizioni di salute come obesità e sovrappeso ed i fattori non modificabili come il sesso. In linea con i notevoli progressi che la medicina personalizzata sta facendo in molti campi della salute umana, il complesso delle scienze "omiche" (ovvero le discipline che utilizzano tecnologie di analisi che forniscono grandi quantità di dati utili per la descrizione e l'interpretazione dei sistemi biologici studiati) potrà essere applicato, in maniera sempre più consistente, allo sviluppo di nuovi vaccini orientati ad una migliore personalizzazione della pratica vaccinale, a vantaggio della qualità della risposta immune e a detrimento del rischio di eventi avversi, soprattutto se gravi. In questo solco, la vaccinomica e l'avversomica mirano a comprendere le cause delle variazioni nelle risposte immunitarie ai vaccini negli esseri umani, così come le cause degli eventi avversi ad essi associati. Questi nuovi campi di ricerca stanno sempre più delineando una nuova frontiera della vaccinologia che, superando l'approccio empirico del passato, pone attenzione su ogni aspetto della risposta vaccinale. La vaccinomica e l'avversomica indagano l'influenza della regolazione genetica e non genetica sulla variabilità della risposta immune ai vaccini, a livello sia individuale, sia di popolazione. In particolare, la vaccinomica studia lo sviluppo di vaccini "personalizzati" basati sulla comprensione dell'immunogenetica/ immunogenomica della risposta immunitaria, occupandosi dell'insieme dei geni che influenzano la risposta ai vaccini. In effetti, i determinanti immunogenetici implicati nella risposta individuale alle vaccinazioni sono numerosi e, tra questi, il complesso maggiore di istocompatibilità (HLA) riveste un ruolo di grande rilievo insieme ai recettori transmembrana dell'immunità innata, come i Toll-like receptors (TLRs), alle citochine, alla cascata del complemento, passando per il microbioma intestinale e l'epigenetica, che si occupa di comprendere i fattori che possono modulare l'espressione genica senza che vi siano cambiamenti nella sequenza dei nucleotidi. L'avversomica può, invece, essere definita come l'applicazione dell'immunogenomica e della biologia dei sistemi alla comprensione, a livello molecolare, delle cause, genetiche e non, poste alla base delle reazioni avverse ai vaccini, mirando così a prevenirne il rischio di comparsa negli individui. I nuovi settori della vaccinomica e dell'avversomica hanno pioneristicamente avviato la comprensione delle interazioni tra il sistema immunitario ed altri sistemi, e tra i diversi componenti del sistema immunitario stesso, che sono critiche per lo sviluppo della risposta immunitaria ai vaccini e, più in generale, agli agenti patogeni. Questi settori studiano la definizione di modelli basati sulla biologia dei sistemi, cioè su un approccio interdisciplinare in grado di integrare dati scientifici (Big data) di diversa natura studiando le connessioni dinamiche esistenti tra geni, protein

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • di popolazione and le discipline: 1
    • di popolazione and sia di popolazione: 1, 2, 3, 4, 5