Selected article for: "della popolazione and di prevenzione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_53_3
    Snippet: enitore è obeso il 27% dei bambini è in sovrappeso e il 26% obeso. Tutto ciò ha indotto l'OMS, a definire la prevenzione dell'obesità come un obiettivo prioritario di salute pubblica. A tale scopo l'OMS identifica nei governi, nei partner internazionali, nella società civile, nelle Organizzazioni Non Governative e nel settore privato soggetti in grado di svolgere un ruolo determinante nel plasmare ambienti sani che possano facilitare le scel.....
    Document: enitore è obeso il 27% dei bambini è in sovrappeso e il 26% obeso. Tutto ciò ha indotto l'OMS, a definire la prevenzione dell'obesità come un obiettivo prioritario di salute pubblica. A tale scopo l'OMS identifica nei governi, nei partner internazionali, nella società civile, nelle Organizzazioni Non Governative e nel settore privato soggetti in grado di svolgere un ruolo determinante nel plasmare ambienti sani che possano facilitare le scelte di stili di vita più salutari sia per i bambini che per gli adolescenti. Emergenti evidenze infatti mostrano che coinvolgere direttamente gli stakeholder, provenienti dalla società civile e comunità locali, svolga un ruolo fondamentale nello sviluppo di politiche di sanità pubblica. Incrementare la sicurezza nutrizionale in particolare nell'infanzia, rappresenta una delle sfide più serie della salute pubblica e per la quale è necessario che, tutti gli stakeholder promuovano, uniti, stili di vita salutari e abitudini d'acquisto salutari. Per il raggiungimento di tale obiettivo è fondamentale che i mezzi e le strategie messi in campo in ambito comunicativo siano sempre più coinvolgenti al fine di alimentare la motivazione al cambiamento. Se il richiamo annuale per difterite e tetano era previsto anche nei precedenti calendari vaccinali, il PNPV 2017-2019 raccomanda l'utilizzo per il richiamo decennale del vaccino combinato dTpa con l'obiettivo di: a) mantenere la protezione individuale verso difterite e tetano, b) semplificare la gestione delle ferite a rischio di tetano evitando la somministrazione di immunoglobuline specifiche, c) rafforzare la protezione contro la pertosse attraverso l'immunizzazione individuale e lo sviluppo dell'immunità di gruppo. Recentemente è stata, infatti, segnalata in molti paesi europei una ri-emergenza della pertosse 2 . In Italia, l'analisi delle schede di dimissione ospedaliera (SDO) dei ricoveri nazionali nel periodo 2001-2014 ha evidenziato che il 63,6% dei 7102 ricoveri per pertosse (in diagnosi principale) ha coinvolto i bambini sotto l'anno di età, con un tasso di ospedalizzazione pari a 59/100.000 abitanti 3 . Il richiamo dTap in età adulta, oltre a una protezione individuale, permette attraverso l'immunità di gruppo di contrastare la diffusione della pertosse nella comunità riducendo il rischio di pertosse nei neonati e loro familiari e rappresenta, insieme alla vaccinazione con dTap nella donna in gravidanza, uno strumento importante per proteggere i nuovi nati da un'infezione che mostra un elevato tasso di complicanze e letalità in questa fascia di età. Per quanto riguarda il tetano, secondo quanto riportato nell'ultimo rapporto del centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (European Centre for Disease Prevention and Control, ECDC) 4 in Italia nel quinquennio 2012-2016 sono stati notificati 252 casi di tetano, l'82% dei quali verificatisi in pazienti ultrasessantacinquenni. Questi 252 casi rappresentano il 45% di tutti i casi notificati in Europa nello stesso periodo (564). Infine, la vaccinazione rimane l'unico strumento utile per la prevenzione della difterite, permettendo di riportare i livelli sierici della popolazione generale a valori protettivi e non rischiare nuove epidemie; studi sieroepidemiologici hanno dimostrato che i livelli anticorpali in età adulta tendono a diminuire diventando nel tempo non protettivi. Con la riduzione della protezione vaccinale si rischia, nella popolazione adulta, la diffusione di C. diphtheriae e C.

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • è stata and della popolazione generale: 1
    • è stata and della protezione: 1, 2
    • è stata and delle di SDO dimissione ospedaliera schede: 1, 2
    • è stata and di gruppo: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
    • è stata and di riportare: 1, 2
    • è stata and di SDO dimissione ospedaliera schede: 1, 2, 3, 4
    • alla vaccinazione and con la riduzione: 1
    • alla vaccinazione and di gruppo: 1
    • della popolazione generale and di gruppo: 1, 2
    • della protezione and di gruppo: 1
    • delle di SDO dimissione ospedaliera schede and di SDO dimissione ospedaliera schede: 1, 2, 3, 4
    • di gruppo and di riportare: 1, 2