Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Document date: 2019_10_15
ID: jkke8ije_1662
Snippet: Nel periodo analizzato sono pervenuti al Laboratorio 14911 campioni respiratori, di cui il 60% proveniente da aree di emato-oncologia, con un trend in aumento costante. L'età media dei pazienti per cui è stata eseguita la ricerca dei virus è risultata pari a 56,8 anni, con un rapporto M:F = 1,19:1. L'andamento stagionale delle positività rilevate mostra differenze significative tra i diversi virus: mentre i virus influenzali sono rilevati esc.....
Document: Nel periodo analizzato sono pervenuti al Laboratorio 14911 campioni respiratori, di cui il 60% proveniente da aree di emato-oncologia, con un trend in aumento costante. L'età media dei pazienti per cui è stata eseguita la ricerca dei virus è risultata pari a 56,8 anni, con un rapporto M:F = 1,19:1. L'andamento stagionale delle positività rilevate mostra differenze significative tra i diversi virus: mentre i virus influenzali sono rilevati esclusivamente nei mesi invernali, gli RSV, i coronavirus e i metapneumovirus circolano maggiormente nella prima metà dell'anno, mentre altri patogeni, come gli adenovirus e i PIV, sono rilevati tutto l'anno, soprattutto nei mesi estivi. Le aree specialistiche dove è stata osservata la maggiore proporzione di rilevamenti virali sono state l'emato-oncologia e la medicina, con differenze significative tra i virus rilevati. Stratificando i risultati in base all'età , alcuni virus colpiscono pazienti più giovani (bocavirus, età media 28,6 anni), altri molto più anziani (influenza B, età media 69,9 anni). Gli indicatori del SSS correlano solo parzialmente con l'andamento stagionale dei diversi virus rilevati: in particolare, la maggiore correlazione si osserva con i picchi epidemici influenzali.
Search related documents:
Co phrase search for related documents- Try single phrases listed below for: 1
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date