Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Document date: 2019_10_15
ID: jkke8ije_259_0
Snippet: • coinvolgere diffusamente professionisti, operatori, utenti, pazienti ecc.; • generare cooperazione e mutuo supporto all'interno del percorso; • agire in collaborazione tra programmi; • agevolare reti di "esperti"; • confrontare le performance con il contesto nazionale e internazionale. Ogni percorso di screening è dotato di un comitato tecnico scientifico con una rappresentanza di professionisti per ciascuno dei tre segmenti, un refe.....
Document: • coinvolgere diffusamente professionisti, operatori, utenti, pazienti ecc.; • generare cooperazione e mutuo supporto all'interno del percorso; • agire in collaborazione tra programmi; • agevolare reti di "esperti"; • confrontare le performance con il contesto nazionale e internazionale. Ogni percorso di screening è dotato di un comitato tecnico scientifico con una rappresentanza di professionisti per ciascuno dei tre segmenti, un referente informatico e un referente epidemiologo. Il ruolo del comitato è quello di identificare gli scostamenti tra la performance osservata in ciascun livello e il livello atteso secondo quanto stabilito dall'Osservatorio Nazionale Screening dalle tre società scientifiche di riferimento (GISCOR, GISMA e GISCI) e, basandosi sulle evidenzi scientifiche disponibili e sull'analisi del contesto di riferimento, proporre azioni sostenibili per il raggiungimento dell'obiettivo di riduzione del gap tra osservato e atteso. I fabbisogni e le proposte, emersi dai tre comitati, vengono discussi annualmente all'interno di un comitato interscreening presieduto dalla Direzione Sanitaria. Gli obiettivi di miglioramento proposti nel comitato interscreening, se giudicati congruenti con gli obiettivi aziendali, si traducono nelle schede di budget per le singole Unità Operative o Servizi che costituiscono il percorso di screening. • individuare le priorità valutative di interesse nazionale, in coerenza con le linee guida europee; • promuovere e coordinare attività di valutazione coerenti e non sovrapposte; • validare indirizzi metodologici condivisi tra tutti gli attori; • promuovere l'utilizzo e la diffusione delle valutazioni, verificando che ne derivino comportamenti virtuosi nelle politiche di investimento e disinvestimento. La costruzione del Programma Nazionale di HTA, e la stessa attività della Cabina di Regia, ha beneficiato di una attenta analisi dell'attività di HTA svolta nelle Regioni italiane pre-programma nazionale. Questa analisi è stata svolta da Agenas nel periodo 2015-2016 in collaborazione con la Società Italiana di Health Technology Assessment. Nel corso del primo semestre 2015, è stata avviata una collaborazione tra Agenas e SIHTA (Società Italiana di Health Technology Assessment) finalizzata al monitoraggio delle attività di HTA esistenti in Italia. In tale ambito Agenas e SIHTA hanno definito un protocollo di ricerca in cui sono state pianificate le fasi e le modalità di conduzione dell'indagine conoscitiva. L'indagine conoscitiva ha avuto come obiettivo la raccolta di informazioni sulla diffusione dell'HTA nelle Regioni e Province Autonome (PA) italiane e si è articolata in due fasi. La prima fase, svolta nel 2015, si è basata sulla compilazione di un questionario on-line da parte dei referenti regionali, indicati dalle Regioni e PA, e sulla raccolta di una serie di informazioni standardizzate. La seconda fase è stata effettuata nel 2016 ed è consistita in un esame dei singoli casi regionali, dei bisogni, delle criticità espressi da Regioni e PA in ambiti di particolare interesse emersi dalla prima fase dell'indagine e, infine, in una valutazione dei documenti HTA prodotti e della qualità di un campione di essi. Si articola quindi in tre output principali: schede monografiche per ognuna delle Regioni e PA, basate sulle risposte date al questionario e aggiornamento della normativa relativa all'HTA; interviste semistrutturate e frontali con i referenti regionali HTA; raccolta e valutazione dei prodotti HTA
Search related documents:
Co phrase search for related documents- è quello and di professionisti: 1, 2, 3
- è quello and di riduzione: 1, 2, 3, 4
- è quello and di screening: 1, 2, 3
- del percorso and di budget: 1, 2
- del percorso and di professionisti: 1, 2
- del percorso and di riduzione: 1, 2, 3, 4
- del percorso and di screening: 1, 2, 3
- di budget and di professionisti: 1, 2
- di budget and di screening: 1
- di professionisti and di screening: 1
- di riduzione and di screening: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date