Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Document date: 2019_10_15
ID: jkke8ije_154
Snippet: • via S. Croce in Gerusalemme 54, Roma; • via Cardinal Domenico Capranica 37, Roma. Gli interventi hanno avuto, nel loro complesso, lo scopo di avvicinare gli operatori dei servizi socio-sanitari alla popolazione alloggiata negli stabili occupati e quest'ultima ai servizi sanitari e socio-sanitari territoriali. Sono stati contattati i Comitati di gestione degli edifici, in qualità di organi di rappresentanza delle popolazioni ivi soggiornant.....
Document: • via S. Croce in Gerusalemme 54, Roma; • via Cardinal Domenico Capranica 37, Roma. Gli interventi hanno avuto, nel loro complesso, lo scopo di avvicinare gli operatori dei servizi socio-sanitari alla popolazione alloggiata negli stabili occupati e quest'ultima ai servizi sanitari e socio-sanitari territoriali. Sono stati contattati i Comitati di gestione degli edifici, in qualità di organi di rappresentanza delle popolazioni ivi soggiornanti, laddove presenti, o figure chiave delle comunità residenti, per la condivisione degli obiettivi del piano e l'acquisizione di informazioni relative al contesto e alle caratteristiche della popolazione presente. Sono stati, inoltre, organizzati incontri e focus group con i referenti all'interno degli edifici e con alcuni abitanti, per discutere e concordare i contenuti, le modalità e la tempistica degli interventi. Il piano di intervento è stato strutturato come percorso di formazione accreditato ECM, rivolto agli operatori dei servizi territoriali delle ASL (medici, infermieri, assistenti sociali, ostetriche e psicologi), che ha coniugato momenti di approfondimento in aula con esperienze sul campo, formando gli operatori all'accoglienza e alla relazione transculturale, in un'ottica di mediazione di sistema. Sono state sviluppate le conoscenze in merito alla normativa relativa all'accesso ai servizi sanitari da parte della popolazione immigrata, offrendo un supporto alla decostruzione del pregiudizio e allo sviluppo di competenze culturali e relazionali per la gestione di casi complessi e ad alto impatto relazionale. All'interno degli edifici, sono state realizzate complessivamente 10 giornate nell'arco temporale giugno 2017 giugno 2018. Vista la diversità degli stabili per dimensioni, caratteristiche logistiche e profilo della popolazione presente, la modalità di svolgimento degli interventi è stata improntata alla massima flessibilità , tenendo conto della limitata disponibilità di risorse strutturali e organizzative. Nell'ambito di tali giornate, è stata svolta un'attività di educazione sanitaria su vari temi anche mediante la distribuzione di materiale informativo:, diritto alla salute e accesso ai servizi sanitari dei cittadini Ue e extra UE; salute e benessere del bambino; salute e benessere della donna; stili di vita e patologie croniche; è stato realizzato un orientamento attivo ai servizi sanitari territoriali, mediante l'utilizzo di "mappe di fruibilità ", appositamente realizzate per ciascuno degli stabili oggetto dell'intervento e contenenti indicazioni semplici e fruibili sui servizi presenti; inoltre sono state erogate prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e psicologiche minime e, laddove necessario, gli utenti sono stati inviati ai servizi territoriali per ulteriori approfondimenti diagnostici. I contatti avvenuti tra professionisti e persone all'interno degli stabili sono stati documentati mediante compilazione di una scheda appositamente predisposta.
Search related documents:
Co phrase search for related documents- è stato strutturato and di sistema: 1
- ad alto impatto and alto impatto: 1
- della popolazione presente and di sistema: 1
- di educazione and di gestione: 1, 2
- di educazione and di sistema: 1, 2, 3, 4
- di gestione and di mappe: 1
- di gestione and di sistema: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
- di mediazione and di sistema: 1
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date