Selected article for: "di conoscenze and nella gestione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_299
    Snippet: 1. Affrontare le disuguaglianze nella comunicazione, ovvero riconoscere e gestire le differenze riguardo al modo in cui un messaggio viene ricevuto, elaborato e attuato a causa delle diverse caratteristiche demografiche, socioeconomiche e culturali della popolazione colpita dall'emergenza. Queste disuguaglianze possono comportare alterazioni nel livello di percezione del rischio e nell'acquisizione di conoscenze durante le fasi più critiche dell.....
    Document: 1. Affrontare le disuguaglianze nella comunicazione, ovvero riconoscere e gestire le differenze riguardo al modo in cui un messaggio viene ricevuto, elaborato e attuato a causa delle diverse caratteristiche demografiche, socioeconomiche e culturali della popolazione colpita dall'emergenza. Queste disuguaglianze possono comportare alterazioni nel livello di percezione del rischio e nell'acquisizione di conoscenze durante le fasi più critiche dell'emergenza, influenzando potenzialmente il rispetto dei comportamenti raccomandati e di conseguenza gli esiti di salute sugli individui. Il sistema deve essere pertanto preparato ad utilizzare contenuti appropriati, linguaggi semplici, e canali di comunicazione affidabili tra i gruppi di popolazione, predisponendo strategie per superare le barriere linguistiche, culturali e sociali quando necessario. 2. Utilizzare l'ascolto dinamico, raccogliere attivamente informazioni attendibili e gestire le voci e le notizie non confermate. Si tratta di sapere preparare e diffondere messaggi affidabili, collaborando con più realtà e utilizzando canali e messaggistica appropriati. Come sottolineato nel Logic Model, la comunicazione è un processo a due vie costituito, da un lato, da annunci alla popolazione, dall'altro dal monitoraggio delle informazioni diffuse dai media tradizionali, dai social media e altri canali e dalla valutazione su come queste vengono recepite. L'ascolto dinamico è pertanto quell'insieme di processi relativi alla comprensione delle reazioni e delle preoccupazioni della popolazione essenziali per adattare i messaggi in funzione delle necessità specifiche. Durante la pandemia di H1N1 del 2009, ad esempio, gli Stati Membri hanno compreso che la popolazione, oltre che per i possibili effetti della malattia, era preoccupata per le scorte insufficienti di antivirali e vaccini. Ciò ha portato i responsabili della sanità pubblica a diffondere rassicurazioni sulla disponibilità delle forniture. 3. Comunicare il rischio in modo accurato, trasparente e tempestivo, tenendo conto dell'incertezza e delle percezioni del rischio delle popolazioni. Per riuscirvi, è necessario trovare un compromesso tra accuratezza e tempestività. Coloro che hanno un ruolo attivo nella gestione delle emergenze spesso sentono l'esigenza di rispondere rapidamente ai timori della popolazione, per evitare che si crei panico e confusione. Ciò avviene soprattutto in situazioni in cui la preoccupazione pubblica è elevata ma il rischio effettivo è basso, come è accaduto negli Stati Uniti e in Europa durante l'epidemia di Ebola. Tuttavia, comunicare troppo rapidamente in assenza di informazioni complete può creare confusione nella popolazione in un secondo momento se il messaggio originale deve essere successivamente adattato a causa della modifica dello scenario emergenziale. Occorre dunque evitare ritardi nel rilascio di informazioni, ma al contempo bisogna saper riconoscere le area di incertezza limitandosi a fornire notizie verificate e a basso grado di variabilità. In caso contrario, potrebbe verificarsi una repentina perdita di credibilità nei confronti delle istituzioni, con un conseguente aumento di complessità nelle operazioni di risposta. 4. Promuovere e mantenere la fiducia, inviando con regolarità messaggi che mettano in evidenza l'affidabilità nel modo in cui i responsabili dei servizi gestiscono l'emergenza.

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • è accaduto negli and ad esempio: 1
    • è necessario and ad esempio: 1, 2
    • è necessario and che hanno: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
    • è necessario and della popolazione: 1, 2, 3, 4, 5
    • accaduto negli and ad esempio: 1
    • ad esempio and che hanno: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
    • ad esempio and della popolazione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
    • caso contrario and che hanno: 1
    • che hanno and Coloro che hanno: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
    • che hanno and della popolazione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
    • che hanno and Durante la pandemia: 1
    • della popolazione and Durante la pandemia: 1