Selected article for: "alla promozione and si propone"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_28_0
    Snippet: Buone pratiche per promuovere alimentazione salutare e riduzione dello spreco: dalla scuola agli empori solidali E. GUBERTI SIAN Dipartimento Sanità Pubblica Az. USL Bologna Il Global Action Plan for the Prevention and Control of NCDs (Non Communicable Diseases) 2013-2020 OMS, si propone di ridurre morbosità e mortalità delle malattie croniche tramite un approccio che tenga conto della necessità di equità, promuovendo azioni nelle diverse fa.....
    Document: Buone pratiche per promuovere alimentazione salutare e riduzione dello spreco: dalla scuola agli empori solidali E. GUBERTI SIAN Dipartimento Sanità Pubblica Az. USL Bologna Il Global Action Plan for the Prevention and Control of NCDs (Non Communicable Diseases) 2013-2020 OMS, si propone di ridurre morbosità e mortalità delle malattie croniche tramite un approccio che tenga conto della necessità di equità, promuovendo azioni nelle diverse fasi della vita (life-course approach), azioni multisettoriali e che coinvolgano i singoli individui e le comunità. Tra gli obiettivi di questo piano vi è la riduzione dei fattori di rischio modificabili, oltre a fumo di tabacco, abuso di alcool ed inattività fisica, la dieta sana occupa un posto di assoluto rilievo. Il modello alimentare universalmente riconosciuto come ottimale per il mantenimento della salute e la prevenzione delle malattie croniche è quello mediterraneo basata su cereali, legumi, ortaggi, frutta fresca e secca, prodotti della pesca e olio vergine di oliva come alimenti prevalenti. Negli ultimi 50 anni si è avuto un graduale abbandono della dieta mediterranea a favore di stili alimentari meno salutari : sono diminuiti i consumi di cereali minori, di riso e legumi secchi, di alcuni ortaggi mentre è aumentato il consumo di grassi, carni e dolci e del consumo calorico complessivo non compensato da un'adeguata attività fisica. Da qui la necessità di attivare azioni utili a favorire il recupero dell'adesione allo stile alimentare e di vita mediterraneo, da cui la popolazione italiana si è allontanata, paradossalmente in modo più evidente nella Regioni meridionali, che ne sono state la culla, come ben testimoniano gli insufficienti consumi di frutta e verdura registrati per adulti e bambini dalle sorveglianze Passi ed Okkio alla salute. Le agenzie sanitarie ed educative nazionali ed internazionali concordano nel riconoscere che la ristorazione scolastica costituisce un contesto fondamentale per promuovere un'alimentazione salutare (favorire il consumo delle porzioni raccomandate di frutta/ verdura, l'apporto equilibrato dei diversi componenti nutrizionali ridurre il consumo di grassi, zuccheri e sale ) strategica per contrastare l'"epidemia di obesità" e le malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiovascolari, tumori, malattie metaboliche) principali cause di morte prematura e anni di vita vissuti in cattiva salute. L'offerta alimentare in ambito scolastico è un importante determinante di salute che influenza le scelte alimentari e l'adozione di sane abitudini alimentari nei bambini e nei ragazzi, in parti-colare in termini di risultati durevoli.Il miglioramento all'accesso a sani alimenti nella scuola contribuisce a ridurre le iniquità sociali, consentendo a bambini e adolescenti con poche risorse economiche di migliorare lo stile alimentare. A partire dal 2005, nei Piani Regionali della Prevenzione dell'Emilia-Romagna sono presenti indicazioni e strategie che mirano alla valorizzazione dell'ambiente scolastico nella promozione della salute. I Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN), attraverso diverse professionalità, si sono impegnati in un importante azione di stimolo per favorire l'implementazione di progetti educativoformativi nel campo della sana alimentazione e della promozione della salute in ambito scolastico e supportano le pubbliche amministrazioni nella predisposizione dei capitolati d'appalto per la ristorazione scolastica e per le altre offerte alimentari nella

    Search related documents: