Selected article for: "da adottare and Gravità delle conseguenze"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_38
    Snippet: La regolamentazione sui requisiti qualitativi delle acque di riuso è molto disomogenea: in alcuni paesi inesistente, in altri molto restrittiva. In Italia il DM 185/03 si basa sulla valutazione di ben 57 parametri, per alcuni dei quali i limiti di accettabilità sono uguali a quelli per le acque potabili. Questo impone trattamenti molto spinti e costosi, riducendo di fatto le possibilità del riutilizzo, se non nei grandi impianti. A livello eur.....
    Document: La regolamentazione sui requisiti qualitativi delle acque di riuso è molto disomogenea: in alcuni paesi inesistente, in altri molto restrittiva. In Italia il DM 185/03 si basa sulla valutazione di ben 57 parametri, per alcuni dei quali i limiti di accettabilità sono uguali a quelli per le acque potabili. Questo impone trattamenti molto spinti e costosi, riducendo di fatto le possibilità del riutilizzo, se non nei grandi impianti. A livello europeo, per la necessità di uniformare la normativa, sono stati recentemente proposti limiti minimi di accettabilità per il riutilizzo dei reflui in agricoltura, che definiscono varie classi di qualità con i relativi usi, basate sui valori di pochi parametri (E. coli, BOD 5 , solidi sospesi totali e torbidità) più legionelle se esiste il pericolo di esposizione a bioaerosol e uova di elminti per l'irrigazione di pascoli o colture per l'alimentazione animale. Sono inoltre indicati i trattamenti da adottare per le diverse classi ed i livelli di efficacia richiesti. Per la I classe, corrispondente alle acque per l'irrigazione di prodotti da consumare crudi il trattamento dovrebbe essere capace di ridurre E. coli e Cryptosporidium di 5 Log 10 e i colifagi di 6 Log 10 . Questi requisiti minimi, validi in ogni caso (fit for all) debbono però essere integrati in un quadro complessivo di analisi del rischio per promuovere il riuso preservando l'ambiente, la salute umana e la produttività agricola, secondo le caratteristiche specifiche di ogni contesto (fit for purpose). Tale analisi dovrà comprendere sia i rischi ambientali che quelli per salute umana ed animale, tenendo conto dei pericoli identificati in tutto il sistema di riuso, degli ambienti, delle popolazioni e degli individui esposti e della gravità delle relative conseguenze, oltre alle normative esistenti per la sicurezza alimentare e dei lavoratori 2 . Per la valutazione del rischio microbico può essere utile la QMRA (Quantitative Microbial Risk Assessment), che stima il rischio di infezione e malattia dalle concentrazioni di patogeni nelle matrici, applicando le relazioni dose-risposta ai dati di esposizione. La valutazione del rischio chimico deve includere (quando cooisciuti) i valori di Predicted No-Effect Level per l'ambiente e di ADI per l'uomo, oltre alla valutazione dell'esposizione. In base ai risultati della valutazione del rischio potranno essere aggiunti ai requisiti minimi altri parametri, in particolare riguardanti alcuni contaminanti chimici (metalli pesanti, pesticidi, sottoprodotti della disinfezione, farmaci, microrganismi antibiotico-resistenti ed altri CECs). Dovranno poi essere stabilite misure preventive come trattamenti più spinti per la riduzione dei contaminanti, specifiche tecniche di irrigazione, distanze di sicurezza, ecc., con adeguate procedure e misure di monitoraggio e controllo, oltre a piani di emergenza. Questo schema è paragonabile ad un Water Safety Plan con l'aggiunta della componente ambientale, in accordo con l'evoluzione normativa sulla salvaguardia dell'ambiente e della salute umana che ha superato l'uso dei soli limiti di accettabilità per una più complessa ed esaustiva analisi del rischio. Tale approccio garantisce una maggiore efficacia preventiva e comprende anche la comunicazione del rischio che, se adeguatamente condotta, può contribuire all'accettazione sociale del riuso delle acque reflue.

    Search related documents:
    Co phrase search for related documents
    • che quelli and di esposizione: 1, 2
    • dei lavoratori and di esposizione: 1, 2