Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Document date: 2019_10_15
ID: jkke8ije_127
Snippet: • rafforzamento delle reti sociali presenti nelle aree maggiormente vulnerabili; • rigenerazione di spazi in disuso e/o abbandonati, rendendoli di nuovo fruibili come luoghi condivisi di aggregazione, aumentando così il senso di appartenenza dell'individuo alla comunità e incrementando la resilienza della stessa; • attenzione verso le fasce più vulnerabili della popolazione, indagando caratteristiche e bisogni in funzione di una programm.....
Document: • rafforzamento delle reti sociali presenti nelle aree maggiormente vulnerabili; • rigenerazione di spazi in disuso e/o abbandonati, rendendoli di nuovo fruibili come luoghi condivisi di aggregazione, aumentando così il senso di appartenenza dell'individuo alla comunità e incrementando la resilienza della stessa; • attenzione verso le fasce più vulnerabili della popolazione, indagando caratteristiche e bisogni in funzione di una programmazione di interventi sul contesto urbano volti a migliorarne l'utilizzo e quindi la vivibilità . 7. Migliorare il livello di conoscenza dei diversi stakeholder sui fattori che influenzano la salute nelle città . L'educazione ad uno sviluppo sostenibile e soprattutto ad una gestione del proprio ambiente di vita, attenta alla tutela della salute, rappresenta oggi un obiettivo strategico per il presente e per il futuro delle aree urbane. Le azioni devono essere volte ad aumentare la consapevolezza dei diversi portatori d'interesse sulla corretta manutenzione e gestione dell'abitazione, sulla scelta di materiali a bassa emissione, sul corretto utilizzo di attrezzature ed impianti in ambiente indoor; a favorire la formazione di operatori in grado di gestire gli aspetti sanitari delle emergenze e a formare gli operatori per conoscere i nuovi strumenti di progettazione del territorio (es: rigenerazione). 8. Assicurare una governance urbana partecipata. A livello urbano, una buona governance sanitaria può far sì che le opportunità e i vantaggi siano più equamente distribuiti e che l'accesso alle prestazioni sanitarie sia equo e facilitato. Si deve tener presente che molte cause di cattiva salute non ricadono sotto il controllo diretto del settore sanitario, per la prevenzione delle quali si rende necessaria l'attuazione di approcci multisettoriali. Diventa fondamentale quindi condividere le informazioni sulla pianificazione della città per la salute e incoraggiare il dialogo e il confronto tra le diverse professionalità coinvolte 7 . 9. Introdurre strumenti prestazionali, quali-quantitativi, in grado di misurare la propensione della città a promuovere salute. Nei contesti urbani contemporanei, i policy makers e gli stakeholders coinvolti nelle fasi di progettazione urbana, di tutela e di promozione della salute pubblica, stanno orientando le risorse economiche e le domande di ricerca verse azioni di Health Evidence Based Urban Planning 7 . In tale ambito sono azioni concrete e fattibili:
Search related documents:
Co phrase search for related documents- di promozione and la formazione: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Co phrase search for related documents, hyperlinks ordered by date