Selected article for: "di prevenzione and di vaccinazione"

Title: Atti del 52° Congresso Nazionale: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • Document date: 2019_10_15
  • ID: jkke8ije_2864
    Snippet: La tematica della vaccinazione antitetanica e del possibile rischio di iperimmunizzazione è tornata di forte attualità dopo che il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 ha confermato la raccomandazione di un richiamo ogni 10 anni, dopo quello previsto nell'adolescenza, raccomandazione ribadita dalla Circolare Ministeriale (CM) del 3 luglio 2018. La successiva CM dell'8 novembre 2018 raccomanda inoltre la vaccinazione anti-pertussica a.....
    Document: La tematica della vaccinazione antitetanica e del possibile rischio di iperimmunizzazione è tornata di forte attualità dopo che il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 ha confermato la raccomandazione di un richiamo ogni 10 anni, dopo quello previsto nell'adolescenza, raccomandazione ribadita dalla Circolare Ministeriale (CM) del 3 luglio 2018. La successiva CM dell'8 novembre 2018 raccomanda inoltre la vaccinazione anti-pertussica ad ogni gravidanza. Non essendo disponibile il vaccino monovalente contro la pertosse, questa vaccinazione viene effettuata con il vaccino a contenuto antigenico ridotto per il tetano (dTpa). Infine nel setting emergenziale, dove spesso non si hanno dati completi sulle pregresse vaccinazioni, risulta difficile per gli operatori scegliere tra profilassi vaccinale, somministrazione di immunoglobuline o nessun intervento. Rimane il dubbio sul possibile rischio di incorrere in iperimmunizzazione nei soggetti vaccinati con dosi ripetute a breve distanza. Scopo di questo lavoro è verificare le prove a sostegno e contro un possibile aumento di rischio.

    Search related documents: